• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [13]
Letteratura [9]
Storia [4]
Religioni [3]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Scienze politiche [1]
Geografia [1]

DACIER, Anne, nata Lefèvre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, nata a Saumur nel 1654 e morta a Parigi nel 1720. Nota soprattutto per la parte che ebbe nella seconda fase della Querelle des anciens et des modernes (v. antichi e moderni). Figlia del filologo Tanneguy-Lefèvre, sposa del miglior discepolo di questo, André Dacier (1651-1722), si convertì col marito al cattolicismo nell'anno della revoca dell'editto di Nantes. Molti furono i classici ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE FRANÇAISE – EDITTO DI NANTES – CRISTIANESIMO – FÉNELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACIER, Anne, nata Lefèvre (1)
Mostra Tutti

BERTRAND, Louis o Aloysius

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato di madre italiana a Ceva (Cuneo), dove suo padre era di guarnigione come ufficiale napoleonico, nel 1807; morto di miseria e di tisi a Parigi, nell'ospedale Necker, il 28 aprile 1841. La sua raccolta di ballate in prosa, Gaspard de la Nuit, fantaisie à la manière de Rembrandt et de Callot, pubblicata postuma grazie alla fedele amicizia di Victor Pavie, di Sainte-Beuve e di ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – SAINTE-BEUVE – REMBRANDT – DIGIONE – ANGERS

DRUMONT, Édouard

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato a Parigi il 3 maggio 1844 e ivi morto il 3 febbraio 1917. Ernest Hello e Henri Lasserre lo aiutarono validamente nel suo ritorno alla fede cattolica. Ma la sua attività di pubblicista si esplicò soprattutto nell'antisemitismo, che in Francia si può dire iniziato da lui. Enorme risonanza ebbe nel 1886 la sua France juive, violentissimo libello nel quale si sostiene la tesi che la progressiva ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTISEMITISMO – ERNEST HELLO – EBRAICO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUMONT, Édouard (1)
Mostra Tutti

ARVERS, Félix

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e autore drammatico francese, nato a Parigi nel 1806, morto nel 1850. Le sue produzioni teatrali, di cui parecchie in collaborazione o con Scribe o con Bayard o con D'Avrecour o con Paul Foucher, son oggi del tutto dimenticate. La sua memoria sopravvive per un unico sonetto (Mon âme a son secret, ma vie a son mystèrc, raccolto nel volume Mes heures perdues, 1833) che fu definito il più bel sonetto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – CHARLES NODIER – FÉLIX ARVERS – SAINTE-BEUVE – VICTOR HUGO

DIERX, Léon

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato nell'isola della Réunion nel 1838, morto a Parigi nel 1912. Un po' dimenticato oggi, fu molto apprezzato in vita, e nel 1898, alla morte di Mallarmé, eletto "prince des poètes". Egli è uno scrittore senza dubbio degno di rispetto e a volte seducente, ma rappresentativo di un eclettismo che rivela una sensibilità più delicata che originale. Si sente infatti nella sua poesia, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DELLA RÉUNION – LECONTE DE LISLE – PARNASSIANI – ECLETTISMO – SIMBOLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIERX, Léon (1)
Mostra Tutti

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e poeta, nato a Roma nel 1825 e ivi morto nel 1898. Appartenne a quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870 e di cui egli fu lo storico, in una serie d'articoli apparsi nella Rassegna [...] del gruppo, i fratelli Maccari, come la "commedia togata" ch'egli compose nel 1862, Gliceria, non può competere col teatro di Pietro Cossa, il quale pur dovette senza dubbio al suo amico Castagnola l'idea di mettere in scena i costumi privati degli ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO MONACI – PIETRO COSSA – FIRENZE – IMOLA – ROMA

DELARUE-MARDRUS, Lucie

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, nata a Honfleur il 3 novembre 1880, andata sposa nel 1900 al dottor J.-C. Mardrus, nato al Cairo da una famiglia orientale e autore d'una traduzione francese delle Mille e una notte. Due volumi di versi, Occident (1900) e Ferveur (1902), in cui tra le palesi influenze baudelairiane e simbolistiche e una psicologia d'eccezione qua e là ostentata si rivelava uno schietto e vigoroso ... Leggi Tutto
TAGS: GÉRARD D'HOUVILLE – MILLE E UNA NOTTE – RENÉE VIVIEN – ROMANTICISMO – PSICOLOGIA

ACKERMANN CHOQUET, Louise-Victorine

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa francese, nata a Parigi nel 1813, morta a Nizza nel 1890. Allevata da un padre volterriano, non ricevette alcuna educazione religiosa, e si nutrì di filosofia francese del sec. XVIII. Sposa nel 1843 al filologo Ackermann, rimase vedova nel 1846, e il grande dolore ch'ebbe da questo distacco la orientò definitivamente verso uno stoicismo ateo e pessimistico a cui cercò una base filosofica nella ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELINE DESBORDES VALMORE – SULLY PRUDHOMME – ROMANTICISMO – SCHOPENHAUER – STOICISMO

BAZIN, René

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere francese, nato ad Angers nel 1853. Professore di diritto nell'Università Cattolica della sua città natale, rinunziò all'insegnamento per darsi tutto alla sua opera di scrittore cattolico e patriota. Tradizionalista senza pedanteria dottrinaria, moralista senza enfasi di predicatore, sereno e ottimista ma immune da banalità arcadiche, egli s'ispira all'amore della vita paesana e rurale, alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANCIA – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZIN, René (1)
Mostra Tutti

GUTTINGUER, Ulric

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTINGUER, Ulric Pietro Paolo Trompeo Poeta e romanziere francese, nato a Rouen nel 1785, morto a Parigi il 21 settembre 1866. Più che per le sue opere, esercitò un vero fascino sui giovani letterati [...] romantici per il mistero ch'essi intravedevano nella sua vita d'uomo esperto di grandi avventure sentimentali, preso poi dall'inquietudine mistica. Musset giovinetto espresse questo sentimento in una poesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTINGUER, Ulric (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali