NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] , prima in giurisprudenza, quindi in letteratura francese, all'Università di Roma La Sapienza, dove ebbe per maestro PietroPaoloTrompeo e strinse amicizia con Enrico Falqui. Dopo aver mosso i primi passi nella carriera accademica, nell'autunno del ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] , con la realizzazione di numerose antologie, spesso insieme ad altri autori, come Ettore Allodoli, Giuseppe Zucchetti e PietroPaoloTrompeo.
Dal 1928 al 1931 fu direttore generale per l’Istruzione media e divulgò le idee della politica scolastica ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] il padre Vittorio. Nella seconda metà degli anni Venti entrò in contatto con Emilio Cecchi, Antonio Baldini, PietroPaoloTrompeo; mentre con Manara Valgimigli strinse una profonda amicizia di cui resta testimonianza in un fitto scambio epistolare ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] ritorno di Pio IX al XX settembre (1850/1870), Roma 1975, p. 358; N. Vian, Al Gran Teatro di Roma. PietroPaoloTrompeo (nel centenario della nascita), in Strenna dei romanisti, XLVII (1986), pp. 615 s.; Storia della facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico PietroPaolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] il figlio ad Aosta. Liberati e rientrati a Torino, mentre PietroPaolo ritornò al suo ruolo a corte (ma senza avere con , XXII, Torino 1852, s.v. Torino, pp. 920 s.; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa di Savoia, II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’elevazione al papato del cardinale Carafa, Paolo IV (1554-59).
La Pace di II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92 altre letterature come F. Neri, P.P. Trompeo, M. Praz, G. Macchia.
Una frattura ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] conoscenza e probabilmente l'amicizia con Pietro Alighieri. Il P. poté entrare o la Stimmung: la vista di Paolo e Francesca in Tr. Cup. D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 378-391); P.P. Trompeo - G. Martellotti, Cartaginesia Roma, in " Nuova Antol. ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di angeli e di personaggi simbolici anch'essi splendenti come pietre preziose" (Trompeo, 1958, p. 39); e inoltre, si aggiungono, le concorde resta l'attribuzione del Paradiso a Giovanni di Paolo.Il 10 settembre 1482 moriva Federico da Montefeltro e ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] a S. Pietro in Vincoli, stor. che scriverà del fu G. G. B. l'avv. Paolo Tarnassi (v. Lettere Giornali Zibaldone, pp. 583-600); P. . G. B. Bibliografia dei sonetti romaneschi, Roma 1950; P. P. Trompeo, B. e le donne, in Quaderni A.C.I., I (1950), ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] frequentare sia i caffè letterari, il San Pietro in particolare, sia il giro dei ebbe tre i figli, Virginia, Caterina e Paolo. Acquistò una casa in campagna presso Imola alcuni collaboratori (Brancati, P.P. Trompeo, A. Tilgher) e inserendo molti ...
Leggi Tutto