TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] Paolo a desistere dalle sue posizioni eterodosse.
Teodoro morì due anni più tardi e venne sepolto in S. Pietro il , Storia della citta di Roma nel Medioevo, III, a cura di L. Trompeo, Città di Castello 1939, pp. 160-166; Acta Romanorum Pontificum a S ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Ferrario (sorella di Bianca) e di Pietro Marliani; la sorella di Metilde, Elena, 1809 Maddalena, moglie del banchiere Paolo Bignami, tentò il suicidio. cattivi trattamenti che il medesimo la faceva subire» (Trompeo, 1963, p. 33).
Il 20 aprile ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] la Fedra; per l'Ester, Girolamo Gigli (1720), Paolo Rolli (1756), Pietro Buratti (1795); per l'Atalia, Antonio Contì ( francese nei secoli XVII e XVIII, Parigi 1925; P. P. Trompeo, Col Manzoni tra Virgilio e R., nel vol. Rielgature gianseniste, ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] n. 10 (a proposito dell'oratorio di S. Paolo presso S. Bibiana), 496; F. Hayward, Histoire Roma nel Medioevo, a cura di L. Trompeo, III, Città di Castello 1939, pp. C. Marcora, Storia dei papi, I, Da s.Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 346-348; ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] dalle fonti, pare che Paolo non abbia fornito una pronta di Roma nel Medioevo, III, a cura di L. Trompeo, Città di Castello 1939, pp. 160-66; O. p. 1147; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 322-25; O. Bertolini, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] con Antonio Guajnero medico e Paolo Guajnero figlioli di esso Georgio Anglico, Arnaldo di Villanova, Pietro d'Abano, Bernardo di Gordon pp. 319, 345, 349; III, p. 635; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della real casa di Savoia ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] , Felice Cameroni, Paolo Valera, Ferdinando Fontana e 117 s.; C. Trasselli, Le Forche Caudine (Pietro Sbarbaro e A. S.) 1884-1885, Roma 1945; G letteratura ai tempi di A. S., presentazione di P.P. Trompeo, Torino 1950; A. Chemello, La Farfalla di A. S ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] lo zio paterno del F., il poeta Paolo, era celebre per essere stato amico di del signor Domenico Di Pietro con la signora donna Faustina nel secolo XIX, Roma 1944, pp. 168, 174; P. P. Trompeo, La scala del sole, Roma 1945, pp. 105-108; L. Jannattoni ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] funzione Pandolfo del fu Giovanni di Pietro Del Giudice, che non sembra peraltro sacri senatus" Pucio, Paolo di Niccolò Romiti, Niccolò Storia della città di Roma nel Medio Evo, a cura di L. Trompeo, VIII, Roma 1940, pp. 221 n. 8, 227 s.; G ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] Casati.
Intanto per il tramite del Semeria aveva avuto da Paolo Celesia imezzi finanziari per creare una nuova colonia agricola che prima guerra mondiale, Roma 1963, pp. 140-142; P. P. Trompeo, Preti, Caltanissetta-Roma 1962, pp. 247-52; S. Nessi, Un ...
Leggi Tutto