FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] tempo fu al servizio di Paolo Giordano Orsini e frequentò l'accademia che si riuniva nel palazzo del cardinale Pietro Accolti.
Al colto e bellezza femminile era un soggetto in voga nella vasta pubblicistica contemporanea di matrice platonica; il F. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] patrimonio familiare, nonché vedova di Paolo Borghese. La scelta della sposa e giuridico, c’era una vasta sezione di geografia e di 436; G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica da S. Pietro sino ai giorni nostri, XXVIII, Venezia 1844, p. 235 ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] gruppo di giovani capeggiato da Pietro Maestri, Giovanni e Gaetano benemerenze didattiche diedero al B. una vasta notorietà e ampi riconoscimenti. Fu membro p. 507; M. Rossi-G. De Marchi, Paolo Boselli e la marina mercantile italiana, Torino 1933, p ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] discorso per la laurea in diritto canonico di Pietro Foscari, e forse a Padova entrò in è riconducibile gran parte della sua vasta opera di scrittore ed editore. antiariane e antipagane di s. Attanasio, dedicata a Paolo II; il codice Vat. lat. 261 ci ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] salda preparazione e si completa la vasta raccolta di dati, con cui il studiosi, le lettere del Peiresc a Paolo Gualdo del 2 gennaio e del 30 , di quattro dell'Archivio capitolare di S. Pietro e di due del Lateranense: due manoscritti sono ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] fratello della duchessa, Iñigo (II) marchese del Vasto. A Roma nel 1517, sotto il pontificato di , con un atto firmato in S. Pietro a Roma, questo vincolo venne sciolto ed che, nel 1543, gli impedirono di seguire Paolo III a Bologna.
Morì a Roma il 10 ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] datate le tele con i Fatti di s. Pietro nell'abside del duomo di Toscolano. Dell'anno regina di Saba). Del 1692 è la vasta tela, vivacemente colorita, raffigurante la Liberazione dalla notturna lunare" maniera di Paolo, inventando però una specie ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] col basso per l'organo,dedicata al cardinale Pietro Ottoboni, presso la cui madre un fratello dell al teatro di SS. Giovanni e Paolo, ha inizio quella attività teatrale e le riprese. Purtroppo, di questa vasta produzione troppo poco - le sole arie de ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] Gerolamo, entro una vasta e variata apertura paesistica veronese è il dipinto con il S. Pietro (Venezia, Gall. dell'Accademia, già Padova si deduce debba essere nato prima del 1478, e Paolo, anche lui nominato procuratore del padre in documenti del ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] a frequentare corsi d'inglese all'istituto di commercio "Paolo Sarpi". Rivelate assai per tempo buone qualità di disegnatore secondi. I plebei resi peggiori dall'influenza sempre più vasta della cultura orientale corruppero l'elemento patrizio fino al ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...