(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] amico del card. Polo, Alvise Priuli, Roma 1921; id., Pier PaoloVergerioilgiovane e la sua apostasia, Roma 1925; E. Ruffini Avondo, Gli la vecchia tradizione della canzonetta. Da PietroPaolo Parzanese, cantore in forma studiatamente modesta delle ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] in quegli anni. Ilgiovane G. in questo compiuti dallo stesso provveditore Pietro Loredan, recatosi personalmente presso dell'umanesimo veneto come Guarino Guarini e Pier PaoloVergerio, sia, infine, con il Pisanello, che decorò le sale di Corte ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] giurista Amelio da Cortona ilgiovane, che nel suo testamento e il segretario, pp. 89-90.
199. Pietro Aretino, Lettere, introduzione, scelta e commento di Paolo ". Cit. da Anne Jacobson Schutte, Pier PaoloVergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549 ...
Leggi Tutto