Navigatore veneziano (sec. 15º); compì (1431-32) un viaggio fino alle isole Lofoti (Norvegia settentrionale). La sua relazione del viaggio, e quelle dei compagni Cristoforo Fioravanti e Niccolò Michiel, contribuirono a destare interesse culturale e commerciale per i paesi settentrionali ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] circa-1609), politico; Nicolò (morto nel 1320 circa), diplomatico, bandito per la sua partecipazione alla congiura Tiepolo-Querini; Pietro, di Nicolò (fine del '200-primi del '300), diplomatico, bandito per la partecipazione all'accennata congiura ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] a Camaldoli, dove il 22 febbraio 1512 lui e Zorzi furono ammessi nell’Ordine camaldolese, con il nome di fra Pietro (Querini) e fra Girolamo (Zorzi). Fecero poi la solenne professione nell’agosto di quell’anno.
Giustiniani, che già aveva osservato ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] gli elargì infatti in sequenza tre lettere nell’agosto del 1295: una per sistemare un chierico della casata (PietroQuerini, quattordicenne e illegittimo); una seconda indirizzata (pure il 13 agosto) al vescovo di Adria circa la licentia construendi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] risulta attivo in terra veneta e nel Mediterraneo orientale già a partire dalla metà del XII secolo: Domenico e PietroQuerini, padre e figlio, operavano a Costantinopoli nel 1159. Ma la fortuna sociale della famiglia si concretizzò nella prima metà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Friuli verso l’Austria; fra i patrizi, Angelo Querini annoda nel 1761 una sfortunata congiura con i Barnabotti dopo la morte di Giuseppe II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si assiste tutt’ ...
Leggi Tutto
Uno dei compagni del veneziano PietroQuerini nella fortunosa spedizione del 1431, terminata con il naufragio sulle coste occidentali della Norvegia. È probabile fosse fiorentino, certo era uomo di fiducia [...] secondo volume delle Navigationi, come appendice a quella del Querini, che questa scrittura completa e in qualche luogo rettifica.
Bibl.: G. Pennesi, Viaggio del magnifico messer PietroQuerini, gentiluomo vinitiano, ecc., in Boll. R. Soc. geografica ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] bene della Chiesa e le sorti dei nipoti. Fu sepolto in S. Pietro.
La fama di P. è arrivata a noi offuscata dalla macchia del P. III, L'Aia 1716 (contrario); A. M. Querini, Imago optimi sapientissimique pontificis expressa in gestis P. III Farnesii, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] pontefice nel 1513 dai camaldolesi Paolo Giustiniani e PietroQuerini. Questi, infatti, sollecitavano il papa a promuovere Teatini - fondati nel 1524 da Gaetano da Thiene e Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV) - che con la rigida osservanza ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] era stata sostenuta, nel Libellus ad Leonem X Pontificem Maximum (1513), dai due padri camaldolesi veneziani, Paolo Giustiniani e PietroQuerini, la cui importanza per la storia della lingua ne ha fatto oggetto d’attenzione da parte di molti studiosi ...
Leggi Tutto