• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [235]
Storia [98]
Religioni [65]
Arti visive [46]
Diritto [39]
Letteratura [35]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [15]
Geografia [8]
Strumenti del sapere [11]

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Michela Dal Borgo È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] a cogliere l'occasione propizia per l'ennesima sollevazione. Il tutto mentre da qualche anno erano morti Alessio Corner, Pietro Querini, Marco Dandolo, vale a dire i membri più anziani e moderati di quell'informale "direttorio" che, forse più ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANGELO MARIA QUERINI – BIBLIOTECA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

MORO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Leonardo Vittorio Mandelli MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] piano ormai precluse al padre: si riconoscevano in lui adeguate capacità, non solo intellettuali, che pure il prozio materno, Pietro Querini, vescovo di Concordia, gli aveva accreditato già in giovane età lasciandolo erede di un legato di 500 ducati ... Leggi Tutto

DOLFIN, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Delfino Piero Scarpa La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] situazione. Il 1º aprile il Maggior Consiglio deliberò pertanto l'invio ad Avignone di un'ambasceria composta da Giovanni Zeno, Pietro Querini e lo stesso D., con l'incarico di trattare con il pontefice e per tentare di placarlo, ma senza successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele, detto Belletto Giorgio Ravegnani Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] autorità veneziane in Eubea ritenevano imminente un attacco all'isola: nel luglio del 1308, infatti, il bailo di Negroponte Pietro Querini aveva inviato alla Signoria un rapporto sulla situazione che si era venuta a creare nell'area, secondo il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Guido, detto il Grande

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Guido (Vido), detto il Grande Laura Giannasi Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] -Tiepolo, il C. fu inviato dal doge, insieme con Marco Michiel e Matteo Manolesso, presso Pietro Querini per parlamentare con i congiurati e convincerli a desistere dai loro disegni. La missione fallì e i messaggeri ducali "fere ibi faerunt gladiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTORIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTORIO, Ludovico Giancarlo Andenna PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] precedette quanto scrissero nel 1513, durante il concilio Lateranense V, nel Libellus ad Leonem X Paolo Giustiniani e Pietro Querini, che chiesero la traduzione in volgare della Bibbia, in modo che anche i cattolici non istruiti potessero avvicinarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – LILIO GREGORIO GIRALDI – PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – GUARINO DA VERONA

CORNER, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alessio Giorgio Ravegnani Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] valide e, al suo posto, fu scelto Marino Morosini. Quattro anni piùtardi fu designato dai feudatari per andare assieme a Pietro Querini ancora una volta in missione a Venezia; il Gran Consiglio di Candia ratificò la scelta in data 4 febbr. 1349 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Navigaioso 1197, 1200, 1202, 1203; Giovanni Orio 1143, 1144, 1145; Pietro Orseolo 1148/1149, 1176; Domenico Querini 1156; Guido Querini 1179, 1181, 1182; Domenico Querini 1204; Pietro Ruibulo 1148/1149, 1152; Stefano Sanudo 1140, 1142, 1143, 1144 ... Leggi Tutto

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] sin contraddicente rispetto alla serietà connotante la più lata cerchia. Quattro gli "amici" di questo gruppo ridotto, ossia Vincenzo Querini, Pietro Bembo, Trifone Gabriele, Egnazio o, al più, cinque se si considera che è di tutti e quattro amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLE, Francesco Maria Paolo Preto Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] Zendrini, tecnico della Repubblica veneta. Il 17 giugno 1786 i tre riformatori dello Studio di Padova Andrea Querini, Pietro Barbarigo e Francesco Morosini gli affidarono l'incarico di proseguire i Fasti dell'università, lasciati interrotti da Iacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali