• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [485]
Storia [98]
Biografie [235]
Religioni [65]
Arti visive [46]
Diritto [39]
Letteratura [35]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [15]
Geografia [8]
Strumenti del sapere [11]

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] aveva ricevuto informazioni segrete da parte di frate Paolo Querini. Era ormai uno dei più noti e ascoltati senatori il doge Moro non trovava di meglio che tornarsene a Venezia. Il veneziano Pietro Barbo fu il nuovo papa col nome di Paolo II, e il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI CALERGI, Vettor

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI CALERGI, Vettor Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610. Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] 1629 nonché, il 28 sett. 1630, di quella di S. Pietro a Ossero nel golfo del Quarnaro, di cui era titolare il , pp. 95-121; G. Benzoni, Per un profilo dei Querini Stampalia…, in I Querini Stampalia…, a cura di G. Busetto - M. Gambier, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPPELLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Girolamo Gino Benzoni Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] di Palma". Il C. vi si reca, coi colleghi Pietro Lando, Alvise Mocenigo e Alvise Priuli, per indagare sugli eventuali Galilei il C., assieme ai colleghi Francesco da Molin e Antonio Querini, sentenzia, il 4 maggio 1607, che siano portati a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] non fu lui peraltro, ma l'omonimo fratello del capitano generale Pietro Loredan, il comandante della piccola squadra cretese che il 14 ag trentadue barche armate inviate sul Po con Andrea Querini, né dalle quattro galere che le affiancavano sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera Giorgio Ravegnani Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento. Le fonti fanno menzione di [...] di S. Marco, consente di distinguerlo dall'omonimo figlio di Pietro. Il 20 sett. 1345 il Senato lo chiamò a far parte incarico di rilievo, essendo stato nominato insieme con Marco Querini responsabile del sestiere di San Polo, nel quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] definiva Andrea Tron, parlandone col cugino Andrea Querini, peraltro non senza manifestare qualche perplessità sul di forze". L'indomani, "colle lacrime agli occhi", il segretario Pietro Vignola ne annunciava al Senato la morte; fu sepolto "in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò. Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] voler sostanzialmente attenersi alla linea di condotta del suo predecessore Querini: non fu impresa facile, ma egli riuscì nel suo . Il quale morì di lì a poco, nel suo palazzo a S. Pietro di Castello, l'8 dic. 1559, "amalato già mesi tre"; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO FRANCESCO CONTARINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – QUARANTIA CRIMINALE – SIGISMONDO AUGUSTO

GRADENIGO, Aluica

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica) Franco Rossi Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] diretta la "serrata", la congiura di Marco Querini e Baiamonte Tiepolo, e quella di Marino . 33r). Un primo testamento venne dettato il 14 ott. 1384 al notaio Pietro Spirito; un secondo fu redatto dal notaio Guglielmo de Chiarutis, poi segretario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marino Roberto Zago Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] le entrate dell'abate, e fu nuovamente scomunicato dal Querini, che ingaggiò con la Repubblica un duro confronto. I Gand presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre Francesca Meneghetti Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] la notizia della vittoria sui Genovesi, colta da, Pietro Loredan nelle acque di Rapallo. Sempre durante il suo XXI, 3, a cura di E. Bissolara, pp. 6, 14, 81; A. M. Querini, Fr. Barbari et aliorum ad ipsum epist., Brescia 1743, pp. 133-136 e, in App., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali