• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [348]
Storia [90]
Biografie [226]
Religioni [58]
Arti visive [41]
Letteratura [28]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [10]
Strumenti del sapere [9]
Storia e filosofia del diritto [6]

ERIZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411. Riteniamo siano queste la paternità [...] che vi intratteneva una relazione con la monaca Ginevra Querini. L'episodio non ebbe gravi conseguenze, dal momento che . In questa forma il martirio dell'E. fu dipinto da Pietro Longo nella sala del Maggior Consiglio, in palazzo ducale, e divulgato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLOTTA LUSIGNANO – MAGGIOR CONSIGLIO – COSTANTINOPOLI – MARCO ANTONIO

GHISI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] lese rappresentate rispettivamente da Maria Doro e da Jacopo Querini, secondo marito della vedova di Marino Dandolo. Nel , Filippo, Simonino, Marino) e una figlia, Anfelise, che sposò Pietro Quirini di Creta. A eccezione di Bartolomeo e di Marino, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – MAGGIOR CONSIGLIO – IMPERATORE LATINO – IMPERO BIZANTINO – ANDREA DANDOLO

DONÀ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] non eccellenti: l'inventario dei beni stilato alla morte di Pietro (21 sett. 1723) presenta diversi gioielli, per un 1761-62 cfr. L. Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di Angelo Querini (1761-63), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 129, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLCASTRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Girolamo Valentina Dal Cin POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] di Venezia, entrò a Padova guidata dal generale Pietro Teulié. Il giorno seguente il comandante francese soppresse Il 4 maggio 1818 sposò la ventiduenne Caterina Cecilia Querini Stampalia, figlia del patrizio veneziano Alvise, anch’egli ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL’OROLOGIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIOVANNI BATTISTA SALVI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] '700. In occasione della "crisi Angelo Querini" del 1761-62 fu favorevole all'avogadore P. Franceschi, Istoria della Correzione del C. X., MDCCLXI, scritta da Pietro Franceschi segretario de' medesimi correttori; Bibl. del Civico Museo Correr, Mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Franco Rossi Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo. Alquanto [...] la missione diplomatica a papa Gregorio IX nel 1231, unitamente a Francesco Giustinian, Nicolò Querini e Pietro Dandolo, di cui parla Pietro Gradenigo nelle sue Memorie istorico-cronologiche, che non trova ulteriori conferme, e che appare decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giacomo Renzo Derosas Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner. Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] Piasenza. Il C. sposò il 28 apr. 1586 Chiara Morosini di Pietro di Giovanni, da cui ebbe tre figli: Marco (1591-1618), 1993: Materie politiche 1602, c. 211v; la lettera del C. al Querini, Ibid., Cod. Cicogna 2509; una lettera del C. a Vincenzo Dandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] andò in legazione diplomatica a Verona insieme con Fresco Querini. Fu, l'anno successivo, uno dei quattro ma ci sono stati tramandati i nomi dei figli: Andreolo, Filippo, Pietro (che fu duca di Candia), Caterina (moglie di Giacomo Barozzi), Pancrazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto) Marco Pozza Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] ai primi del 1299, quando venne rilevato da Nicolò Querini. La sua azione nell'Italia meridionale è assai scarsamente giorno 14, quando il suo successore nella podestaria torcellana, Pietro Barbarigo, risultava già entrato in carica. Venne sepolto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] compare infatti tra i mallevadori della galera di Paolo Querini, che commerciava con la Tana, accompagnato dal titolo dottorale una controversia, scoppiata a Bruges tra il mercante veneziano Pietro Guidizon e la società dei Medici, per proibire ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali