ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] specialmente per merito del gran cancelliere di Castiglia don Raimondo (morto nel 1150) fece accessibili per la prima volta -Fīrūzābādī (v.). Nel 1622 i Francescani fondano in S. Pietro Montorio una scuola di lingue orientali, compresa l'araba, nella ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] il bianco della calce, con larghe e forti incorniciature di pietra agli angoli della casa e intorno alle porte e alle Lago di Como sono da ricordarsi villa "all'Olmo", già dei Raimondi, cominciata a costruire nel 1782 su disegno di S. Cantoni; ...
Leggi Tutto
NIELLO
Alfredo Petrucci
. Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] Forzore Spinelli da Arezzo, Maestro Donadino da Cividale, Pietro Vanini d'Ascoli, tutti orafi-niellatori. Nel '400 niello pare abbiano lavorato, al principio del '500, Marcantonio Raimondi, stando alla scuola del Francia, e Nicoletto da Modena. Ma ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] membro della congregazione dei deputati per la Fabbrica di S. Pietro. Nel decennio compreso tra il 1534 e il 1544, il , in La Bibliofilia, LXXIV (1972), pp. 49-90; E. Raimondi, Machiavelli, G. e Aristofane, in Saggi di letteratura italiana in onore ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] febbraio 1612 dell’ambasciatore inglese a Venezia, Dudley Carleton (in F.P. Raimondi, Giulio Cesare Vanini..., 2005, 2014, doc. LVII, p. 590). letto i libri di Niccolò Machiavelli e di Pietro Aretino «super institutiones» (con evidente riferimento al ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] pezzi hanno stime inferiori (64). All'asta dei beni di Pietro Tomasi i Problemata di Aristotele vanno venduti per 6 ducati B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. 351.
78. Raimondo Morozzo Della Rocca, Codici danteschi veneziani del '300, in AA.VV ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Venezia 1986, pp. 155-156. Da ultimo si v. Ugo Ruggeri, Pietro e Marco Liberi, Rimini 1996.
68. A. Niero, I templi, 140. Citazione da Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di Ezio Raimondi, Milano-Napoli 1960, p. 19; P. Rossi, I "marmi loquaci ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] risiedono in quanto è scritto su bambù e seta, inciso su metallo e pietra, impresso su vasi da tramandare ai posteri", così si esprimeva Mo Di Sartiges, F. de Castelnau, J.J. von Tschudi, A. Raimondi, A. d'Orbigny e Ch. Wiener.
Bibliografia
R. Porras ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] v.; v. V: Il Seicento, 1967, pp. 223-318.
‒ 1969: Raimondi, Ezio, La nuova scienza e la visione degli oggetti, "Lettere italiane", 3, 1969, pp. 265-305.
Redondi 1983: Redondi, Pietro, Galileo eretico, Torino, Einaudi, 1983.
Ricci 1994: Ricci, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] luoghi in cui prevalgono le categorie «che sono più legate alle pietre che agli uomini» e cioè l’artigiano che è legato al Dinale-Paolo Falquin-Mauro Frate-Daniele Paccone-Roberto Raimondi-Paola Rigonat Hugues-Francesco Spanò, Un progetto urbanistico ...
Leggi Tutto