GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] i cartoni per alcune vetrate destinate ad altre chiese in Terrasanta e per la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all'EUR, per la quale disegnò tra l'altro anche il pavimento, gli arredi sacri, il velario del battistero e ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] poi di E. Daniele; entrato nel 1834 al conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, vi continuò lo studio del flauto con P , il cantante Molinari, da inserire nell'opera di P. Raimondi Il biglietto del lotto stornato (Napoli, teatro Nuovo, 1846), ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] dati più squisitamente biografici, Bologna, Arch. arcivescovile, Cattedrale di S. Pietro, Registri di battesimo, alle date 5 apr. 1581, 4 sett hanno trattato, seppur incidentalmente, dei F., E. Raimondi, Anatomie secentesche, Pisa 1966, pp. 99 ss.; ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] nel 1598 e divenne capitano della galea "S. Pietro" nel 1606, il fratello del cognato, Fausto Melari 82; G.E. Saltini, Della Stamperia orientale medicea e di Giovan Battista Raimondi, in Giorn. stor. degli archivi toscani, IV (1860), pp. 264- ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] degli anni '70 dovette frequentare la casa del cardinale Pietro Riario, ritrovo di molti umanisti, dal momento che del Poliziano, Padova 1986, pp. 19 n., 30 n., 48, 55; E. Raimondi, Codro e l'umanesimo a Bologna, Bologna 1987, pp. 289, 297; M. ...
Leggi Tutto
feltro
Alessandro Niccoli
Ricorre in un solo luogo della Commedia (If I 105), in un'espressione volutamente enigmatica che sembra resistere a tutti gli sforzi dell'ermeneutica dantesca: Questi [il veltro] [...] - s'è l'oro e peltru / del sapere ": lezione approntata da E. Raimondi per Contini, Poeti I 881. In Feltro, per il Solmi, deve infine essere e cielo; cioè per virtù di corpi celesti "; Pietro intende " inter feltrum et feltrum, idest inter coelum, ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] italiana: dalle ceramiche di Francesco Nonni e Pietro Melandri, alla produzione Richard Ginori, dai vetri Politics, health, art, Kent, OH, 2003, pp. 215 s., 247; G. Raimondi, Un’italiana a Parigi. L’avventura di M. M. Gallenga, in Forme moderne, 2009 ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] Caravaggio, il Garofalo, Sebastiano del Piombo, Marcantonio Raimondi e Andrea Orcagna). Il gruppo, che, al centro un medaglione con il profilo sinistro del dodicenne Pietro; alla sommità del timpano triangolare, piuttosto basso e decorato ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] dicembre 1854 il M. succedette a P. Raimondi nella conduzione della Cappella Giulia. Il 21 marzo 141 s.; A.P. Sciolari, S. e Andrea Meluzzi maestri di cappella di S. Pietro in Vaticano e la preformazione del Motu proprio di S. Pio X, tesi di diploma ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] pubblicava una favola boschereccia intitolata Aminta (Napoli, presso Raimondi).
Dopo il 1792 il. F. entrò decisamente nelle . 410. Apprezzamenti dell'opera poetica del F. in Lettere di Pietro Metastasio, Nizza 1786, III, p. 175. Qualche notizia anche ...
Leggi Tutto