FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] Livia (detta così perché diventò la residenza di Livia Malfatti Raimondi dopo il 1786), che fu costruita in piazza S. Marco a Firenze nel 1775-1778 per Pietro Leopoldo. Questa costruzione fa parte della trasformazione tardosettecentesca della piazza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] anche l'Ordine dei predicatori, il cui generale, Elia Raimondi, scelse l'obbedienza avignonese. Ciò sollevò moltissimi problemi: la sua residenza a S. Maria degli Armeni presso S. Pietro, sede dei bartolomiti, cioè del clero armeno che dal 1356 ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] . Nel 1933 si trasferì all’Università di Bologna, dove ebbe per compagni Mario Pasi e Aldo Cucchi e conobbe Giuseppe Raimondi, amico di Vincenzo Cardarelli e Giorgio Morandi. L’anno successivo, per le edizioni di Cronache di Bergamo, uscì la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] di S. Francesco, doveva comporsi di un'arca in marmo e pietra ornata con rilievi raffiguranti S. Francesco, la Natività e S. pp. 372, 375 s., 381-384; M. Visioli, Documenti per palazzo Raimondi, in Artes, I (1993), pp. 84-87; L. Azzolini, Palazzi ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] si spense a Padova nel 1565, dove due suoi amici (Pietro Carraio e G. B. Rota) ritennero giusto onorare il Campanella, Poetica, a cura di L. Firpo, Roma 1944, p. 8; E. Raimondi, B. D. e le varianti petrarchesche, in Studi petrarcheschi, V (1952), pp. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] : «Nella musica è stato celebre Gabriele Martinengo, Pietro Cavatone, celebratissimi sono Vincenzo Ruffo, Marc’Antonio Ingegneri troppo tardi, visto che il 23 luglio venne eletto Vittorio Raimondi (Vale, pp. 121, 184 doc. X).
È interessante ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] di Venezia: nel 1426 collaborò con Raffaele Fulgosio e Raffaele Raimondi Cumano alla stesura di un trattato di pace con il Bibl. nazionale, Fondo Landau Finaly, ms. 98; Perugia, Badia di S. Pietro, CM 57; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl. V ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] di s. Domenico, s. Tommaso d'Aquino e s. Pietro martire scritte dal G.; De rebus Saxoniae, Thuringiae, Libonotriae, L'Archiginnasio, XXXI (1936), pp. 120-139; E. Raimondi, Umanesimo e università nel Quattrocento bolognese, in Università di Bologna. ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] . L'E. intervenne insieme con giuristi quali Pietro degli Ubaldi e Pietro d'Ancarano (Campana, pp. 28-31), in cui subentrò alla cattedra episcopale, bolognese, in sostituzione del Raimondi, morto nel 1406, Antonio Correr, nipote di Gregorio XII.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] e del prestigio del prezioso prototipo (H. Delaborde, Marc'Antoine Raimondi, Paris 1888, p. 304 n. 37); Anton Francesco Gori ricorda nel Settecento due repliche della pietra e diverse altre sono state censite dagli studiosi moderni (Kris).
Sono ...
Leggi Tutto