SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] delle giovani voci di Renata Scotto, Mirella Freni, Gianni Raimondi, Luciano Pavarotti. Fu il primo direttore della celebre Bohème sonori BBC la bella registrazione di una serata con Pietro Scarpini interprete del Concerto di Petrassi (1959).
Morì a ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] degli scritti del Montecuccoli, ma, come ha osservato il Raimondi, dalla biografia del personaggio esce in parecchi casi anche nuova con dedica al gen. Ricotti, divenuto suocero di suo figlio Pietro.
Morì improvvisamente il 5 sett. 1880 a Milano, dove ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] avevano aiutato a incrementare le sue raccolte, fra i quali Antonio Raimondi, che gli donò il suo primo volume sul Perù e una scientifica di Let Marefià fu affidata alle cure del conte Pietro Antonelli, che la resse fino al 1885, quando venne ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] S. Pietro a Majella di Napoli, incominciò a lavorare come pianista accompagnatore di cantanti: Storia del teatro Civico di Cagliari, Cagliari 1993, p. 284; S. Raimondi, Oltre il velario. Fantasmi di palcoscenico al teatro Coccia di Novara, Milano ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] merito dal ministero dell'Industria e del Commercio (G. Raimondi, Il Museo artistico industriale e le sue scuole, . Bonasegale, Inventario di un ritrovamento: opere di Bertel Thorvaldsen, Pietro Tenerani, F. F., Amleto Cataldi in palazzo Braschi, in ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] , papa Benedetto XIV. In città, nella cattedrale di S. Pietro, nell’ambito dei lavori diretti dall’architetto Alfonso Torreggiani, diversi coadiuvato dallo stuccatore d’ornato Giovanni Antonio Raimondi, Sarti eseguì i capitelli della navata centrale ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] tonsura, nel 1398 venne investito dal vescovo bolognese Bartolomeo Raimondi del canonicato di S. Maria di Pieve di Cento del governo pontificio di Bologna e consentì agli esuli, fra cui Pietro, di rientrare in città. Si aprì dunque un periodo nuovo ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] periodo a Monreale, dove mancava da almeno trent'anni.
Il L. morì a Capri il 31 maggio 1913 assistito dall'amico pittore E. Raimondi e dall'allievo M. Federico.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 31 ag. 1913, p. 214; N. Sofia, Mostra ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] ’arte, in primo luogo l’Accademia fondata da Pietro Faccini dopo l’abbandono dei Carracci, situata in locali in Giornata di studi guerciniani, Cento 1991, pp. 147-57; E. Raimondi, Il colore eloquente. Letteratura e arte barocca, Bologna 1995, pp. 55 ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] temporalmente le cronache di Leone Ostiense, di Pietro Diacono, di Placidio Petrici e i seicenteschi Annali Miscellanea di studi muratoriani, Modena 1951, pp. 125-134); E. Raimondi, I padri maurini e l'opera di Muratori, in Giornale storico ...
Leggi Tutto