ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] e americana, come testimonia l’esteso intervento di Pietro Scarpa sul Meridiano del maggio 1924, che si associò Bologna, tra gli altri da Cesare Gnudi, Francesco Arcangeli, Giuseppe Raimondi e Stefano Bottari, il quale ne scrisse nel 1965 la prima ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] , 30 maggio 1841), Giaffar, in collaborazione con P. Raimondi (coreografia di G. Briol, 31 luglio), Basilio III 'Ottocento (1800-1860) conservati nella Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Lucca 1990, ad nomen; R. Cafiero ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] autori, II, Roma 1996, p. 512; F. Grassi, Gli scenografi felliniani. Architetti dei sogni, tesi di laurea, Accademia di belle arti Pietro Vannucci, Perugia, anno acc. 1997-98, pp. 31-37; R. Padovani, Mina. I mille volti di una voce, Milano 1998, p ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] ha lasciato. Dagli elementi presenti in esso si possono ipotizzare soggiorni a Mantova, presso i Gonzaga; a Padova, dove conobbe Pietro Strozzi, e a Bologna, dove, assistette all'incoronazione di Carlo V. Forse soggiornò per qualche tempo in Germania ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] de l’Ecluse, Antoine Constantin, Marseille 1901; H. Schelenz, Geschichte der pharmazie, Berlin 1904, p. 394; C. Raimondi, Le lettere di Pietro Andrea Mattioli a Ulisse Aldrovandi, in Bullettino senese di storia patria, 1906, vol. 13, f. 1-2, n ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] dic. 1509 da Bernardo di Giovanni e da RaimondaRaimondi di Fantino di Giorgio. Fu anche, nell'ambito famigliare 1573-74 e 1576; fu anche tra gli elettori dei dogi Pietro Loredan, Sebastiano Venier e Pasquale Cicogna, e poi governatore delle Entrate ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] versato nel disegno, e tramite uno zio di nome Pietro, domestico presso i marchesi Onorati a Iesi, entrò di Foligno di Raffaello, desunta probabilmente dall'incisione di Marcantonio Raimondi (Papetti, 1984, p. 51; The illustrated Bartsch, XXVI ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Gaspare
Massimo Giansante
– Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] nell’agosto del 1434 fu presentato, dai maestri Nicolò Raimondi e Nicolò Lapi, all’esame per il dottorato e ottobre dello stesso anno ricevette quindi, nella cattedrale di S. Pietro, le insegne dottorali «in utroque iure» (Liber secretus, 1421-1450 ...
Leggi Tutto
MEZZARISA, Francesco
Emilia Capparelli
MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507.
Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] infatti, un contratto della durata quinquennale con Pietro di Francesco Zambalini, specialista nella preparazione particolare da quelle, di discendenza raffaellesca, di Marcantonio Raimondi.
A questa fase appartengono una targa con Deposizione dalla ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] Giovanna Guicciardini (1598; Berlino-Dahlem, Museo), l'Arrigo peloso, Pietro matto, Amon nano e la Sacra famiglia con s. Margherita ( di incisore. Basandosi sull'esempio delle stampe di Marcantonio Raimondi e, soprattutto, di Cornelius Cort, il C. ...
Leggi Tutto