JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] Pampùss di Lina Guerrini (1944), Il pastorello e altri racconti, ancora dei fratelli Grimm (1953), Pelandrone e la fattoria di Pietro Sissa (1958). Il 1945 vide nascere la prima serie delle "cartoline", un genere che lo J. coltiverà con continuità ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove sotto la guida del maestro P. Raimondi si perfezionò in p. 237; F. Florimo, Cenni storici sul collegio di musica di S. Pietro a Majella, Napoli 1873, p. 49; Id., La scuola musicale di Napoli ...
Leggi Tutto
RINALDI, Orazio
Pietro Giulio Riga
RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] e fuga dei vizi); G.M. Anselmi - A. Bertoni, Una geografia letteraria tra Emilia e Romagna, prefazione di E. Raimondi, Bologna 1997, pp. 149-179; A. Bognolo, La finzione rinnovata. Meraviglioso, corte e avventura nel romanzo cavalleresco del primo ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] Martino Garati (Novara 1568, n. 27, pp. 73-82), Raffaele Raimondi e Raffaele Fulgosio (Venezia 1575, n. 7, cc. 4va-9ra; n . 279, cc. 137va-138ra; III, 1581, n. 48, cc. 39vb-40ra) e Pietro d’Ancarano (Venezia 1585, n. 166, c. 84ra-b; n. 359, cc. 190vb ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] si adoperò per far radunare nuclei di insorti fra cui i giovani del Collegio delle province. Quando il colonnello Raimondi, comandante della legione reale leggera, tentando di ricondurre all'obbedienza il Ferrero e gli ammutinati, suoi subordinati ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] diverse grafiche del M. (Absidi della chiesa di S. Pietro e Absidi della chiesa abbaziale di Nonantola: s.d., Modena dal 1923 al 1970 (catal., Modena-Pavullo-Nonantola), a cura di N. Raimondi - C. Zanfi, Carpi 1999, pp. 154 s.; L. Rivi, U. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] Pietro Hus, distinguendosi per i rapidi progressi raggiunti. Nel 1816, a soli dieci anni esordì al teatro S. Carlo ne Majesty's theatre. Il 12 luglio 1838 presentò L'amour vengée di Raimondi; il 9 marzo dell'anno successivo, ballò in Robert le diable ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] apice della produzione: il Carosi ha contato ben 36 edizioni stampate da Pietro e Agostino in quell'anno. Ma nel '20 una costituzione di ), commediografi come Domenico Baldaraco, M. A. Raimondi e V. Verucci; divulgatori scientifici come Cesare ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] teorica. Il commento di G. fu utilizzato anche da Pietro da Moglio per alcune annotazioni all'opera di Geoffrey of testi di lingua… 1960, Bologna 1961, pp. 273-305; E. Raimondi, L'"Ecerinis" di Albertino Mussato, in Studi ezzeliniani, Roma 1963, ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] studiare a Napoli, presso il conservatorio di S. Pietro a Majella, con sussidio deliberato dal Consiglio provinciale. in Prose di romanzi, I, a cura di A. Andreoli con introd. di E. Raimondi, Milano 1998, pp. 60 e 1166 n.; P. Macrì, Scilla. Note ed ...
Leggi Tutto