CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] , e nel 1543 entrò per la prima volta nel novero dei savi del Consiglio; lo stesso anno trattò con Pietro Strozzi la consegna alla Repubblica della città di Marano, la cui restituzione costituì una tappa fondamentale nella politica veneziana di ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] procuratori di Nivelles e pretesi discendenti di un ramo carolingio. È possibile che in questo edificio a nei cantieri del B. appaiono direttamente attivi maestri d'opera francesi - Pietro di Savoia a Diest (1321), Jacques Picard ad Aarschot (1337), ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ottocentista, ben presto egli s’inoltrò nel Cinquecento, con Pietro Aretino tra Rinascimento e Controriforma (Milano 1948) e Matteo attraverso c1 e c, dove c1 indica il «suo ascendente del ramo α, testimone di pochi anni precedente il 1336» (p. 346), ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] di Stato di Siena, fondo Tolomei, Archivio del ramo di Claudio Tolomei 1461-1785, e ventitré di esse cura di P. Procaccioli, I-VI, Roma 1997-2002, ad indices; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di P. Procaccioli, II, Roma 2003-2004, pp. 154-159 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] Venezia, O. Petrucci, 1505 e una affettuosa lettera di Pietro Bembo dell'11 sett. 1504, nella quale viene fatto 1566, pp. 39-45), sarebbe stata portata al sepolcro con un ramo di ulivo e in bocca uno di lauro, a simboleggiare l'indole pacifica ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] la presenza.
Quale unico discendente maschio superstite del ramo dei Durazzo, poteva vantare diritto alla successione nei e il 10 giugno 1381 venne dalui investito in S. Pietro del Regno diSicilia, secondo l'antica denominazione. L'atto pontificio ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] dedicò ai lavori di un ponte a chiuse a Dolo, sul ramo della Brenta Vecchia, per il quale mise a frutto la precedente o pozzi di Venezia, pubblicata a Venezia nel 1805 da Pietro Lucchesi.
Risultato del suo indefesso lavoro di ricerca così come di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] occupava della ditta del suocero Pietro Provasoli, commerciante di tessuti di cotone. Compiuti gli studi commerciali a Milano, il consiglio di amministrazione, assolutamente contrario ad entrare nel ramo della vendita al dettaglio. Poiché anche in ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] bracci e da diversi oggetti di culto: vaso per abluzioni, shōfar (corno di montone), lūlav (ramo di palma), etrōg (cedro). Questa composizione compariva sulle pietre tombali (Israele, catacombe di Bēt Shĕ'ārīm, sec. 4°; Roma, catacombe ebraiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] in cui gli Asburgo di Spagna intervengono a sostegno del ramo austriaco della dinastia, ed è ripresa la guerra nei a contrasti dinastici. Sopravvissuto a congiure e conflitti lo zar Pietro I, detto il Grande, dopo aver visitato l’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...