FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] recuperata di recente in tutta la sua ampiezza, nella quale, rappresentato con la raggiera dei beati e un ramo simbolico in mano, trasmette a s. Pietro l'anima accolta dalla Vergine e da lei incoronata all'uscita del purgatorio (di cui si ha qui una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] (1331) e a Saint-Martin di Tours (1331) quella di canonico, ecc. A S. Maria Novella in Chianti e a S. Pietro in Mercato era titolare della pievania (1331). Il 24 ag. 1332 Giovanni XXII gli conferì i benefici ecclesiastici appartenuti al cardinale ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] nunzio nel periodo in cui, dopo l’estinzione del ramo maschile della casa di Valois, si decidevano le sorti Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur, VI.1-2: Nuntius Pietro Francesco Montoro (1621 Juli-1624 Oktober), a cura di K. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] lo richiedesse, a entrare in contesa con l'altro ramo della sua stessa famiglia: il 13 nov. 1460 prese A. Fabretti, II, Torino 1888, pp. 111-112; Cronaca Perugìna inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. dep. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Frezzeria alla stessa insegna lavorò anche per un breve periodo Pietro, forse un altro fratello, (1573-76), del quale tipografiche: una raffigurante un'aquila ad ali spiegate all'ombra di un ramo d'ulivo col motto "da tal'ombra difeso" e l'altra ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] il fasto della villa ducale di Viareggio (di proprietà del ramo parmense), l’ambiente della sua servitù e la zona portuale dei socialisti Luigi Salvatori e Vico Fiaschi e degli anarchici Pietro Gori e Cipriani, partecipò a manifestazioni e scioperi a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] ai due prigionieri di riguardo e traslocato pertanto nel ramo goriziano dei Della Torre, il più connotato da convinzioni di S. Eusebio (vale a dire il vescovo d'Ancona Pietro Accolti) il quale deve, appunto riferirne "in consistorio nostro secreto ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] nel maggio del 1815, chiamato a reggere interinamente il ramo delle Finanze, diede subito conferma di «fermezza» e (incluso il «Museo di vasi etruschi» a Nola) tra il fratello Pietro e le numerose sorelle ancora in vita. Al suo cameriere lasciò la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] scritti letterari in quanto evocava l’appartenenza a un ramo specifico della parentela Visconti, e abbinato al nome di ai margini del giardino di S. Ambrogio (parrocchia di S. Pietro in Camminadella, attuale via Lanzone). Dalla primavera del 1487 vi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Curia sulle nomine a generali pontifici di Appio Conti e Pietro Caetani.
Ritornato nel teatro delle operazioni al comando di figlia Isabella, in religione Francesca. Pur appartenendo al ramo più povero dei Farnese, mantenne perennemente un ottimo ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...