CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] del Senato ininterrottamente dal 1512 al 1515, il 10 febbr. 1513 il C. venne eletto assieme al cognato Pietro Querini nell'ufficio straordinario di provveditore esecutore, coll'incarico di sopperire agli urgenti bisogni militari, di arruolamento e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] iniziando così una brillante carriera al servizio di quel ramo della casa d'Austria.
Le relazioni con i 1823, pp. 13-21, 41-45; Lettera di C. Frangipane a suo nipote Pietro, a cura di F. Micoli Toscano, Udine 1850; In laude di Venezia (nozze Trieste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] qualitativo. Non è escluso che a privilegiare proprio questo ramo del lavoro di pittore l'avesse in qualche modo una bottega a pigione, e di condividerla col ricamatore Luca di Pietro. Ciò dovette portare a un rapporto di collaborazione tra i due ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] (come del resto fu per tutti i membri di questo ramo della famiglia, prestigioso ma non ricco), visto che Priuli venne alla pace.
L'anno seguente, mentre allo zio del L., Pietro, era affidata la flotta che doveva muovere nel Tirreno contro i Genovesi ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] in contatto con l'ambiente degli Orti Oricellari. Gli amici che frequentò in questi anni, come Francesco Vettori, Pietro Martelli, Pietro Crinito, Francesco Cattani da Diacceto, appartengono tutti a quel circolo umanista in cui era viva l'opposizione ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] al 408, o con suo figlio. In realtà, a quale ramo della famiglia il vescovo Petronio appartenesse non ci è dato sapere; con un ruolo di patronato sempre più preminente rispetto a san Pietro e agli altri compatroni, fu condiviso da non poche società ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] 20.000 fiorini. Morpurgo nominò suo erede universale il nipote Pietro Luigi, figlio di Emilio.
Morì a Trieste il 28 febbraio 153 milioni, e la detenzione di una quota di mercato nel ramo vita italiano pari al 22%: era ormai la società con la maggiore ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Giovanni, figlio di Giorgio ‘cavalier procurator’ e fratello della regina di Cipro. Il padre, allora tra i capi del Consiglio dei dieci, si suicidò il 21 marzo 1570 nell’imminenza della guerra contro ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] Foscari, già vedova di Alvise Muazzo di Nicolò e di Pietro Bernardo di Francesco. Alcuni mesi più tardi egli poteva così di quelle rose che, da allora, avrebbero contraddistinto questo ramo della famiglia; tuttavia è più probabile, come si dirà ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] furono monacate; Adriana andò invece sposa a quel Francesco Corner, del ramo di S. Polo, che fu poi doge nel 1656. Priuli di S. Felice, a Cannaregio, ma comperò dal cardinale Pietro Aldobrandini per 24.000 ducati il Palazzo dei duchi di Ferrara ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...