PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] . postuma, 1648). I fratelli Giovan Battista e Bernardo Vertova (1630) erano invece nobili bergamaschi; Pietro Morosini (1633) appartenne forse a un ramo minore dell’importante famiglia patrizia. Le dediche indirizzate nel 1628 all’arciduca d’Austria ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] osservazione dell'esperienza maturata dall'autore. Per ogni ramo di attività, dalla cerealicoltura all'orto, dalla classica presettecentesca, come Tanara, il bresciano A. Gallo, pietra miliare dell'agronomia rinascimentale, o l'agronomo del "grand ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] Bartolomeo e di S. Tomaso, quello femminile di S. Pietro, il capitolo della cattedrale. Proseguiva e si intensificava anche -trevigiana. A farne le spese furono alcuni esponenti del ramo ‘ghibellino’ di Miglioranza, esiliati a Verona e particolarmente ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] Francesco partecipò al suo primo scontro, prendendo parte, insieme a Ugolino e al consanguineo Guido di Ugolino di Farolfo del ramo dei Montemarte di Titignano, a un fatto d’arme nei pressi di Orvieto, dove vennero sbaragliati reparti della compagnia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] ufficiali papali.
L'audace iniziativa innescò l'immediata ritorsione del rettore Pietro di Stefano: il 14 giugno 1287, alla guida di un i Malatesta ripristinarono l'antica intesa con il ramo guelfo dei Montefeltro.
Diveniva, pertanto, ancora una ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] bensì da Ettore Gesualdo, appartenente a un diverso ramo della famiglia e membro privilegiato dell’entourage musicale del di Napoli; il 7 giugno vestì l’abito assumendo il nome di Pietro Paolo. Dopo la professione (10 giugno), il 21 settembre 1602 fu ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] omonimo, figlio di Giovanni Foscarini, appartenente a un altro ramo della famiglia.
Anche nella seconda metà del decennio il F a gareggiare con altri due Foscarini suoi omonimi, i figli di Pietro e di Giovanni. Finalmente il 17 febbr. 1641 entrò nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] 'inizio del Settecento, prendendo residenza in contrade diverse: il ramo del G. aveva l'abitazione nella parrocchia di S. . ebbe due fratelli, Bartolomeo (I) (nato nel 1721) detto Pietro e Bartolomeo (III), nato nel 1733, detto Marco. L'unica sorella ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] , la Chiesa e il duca di Milano.
Come suo fratello Pietro Maria, Giovanni Girolamo trascorse gran parte della sua vita lontano da Parma, dove dopo la morte di Bernardo Rossi il ramo di San Secondo accrebbe notevolmente la sua influenza: di grande ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] sposato Chiara Correr di Girolamo che gli aveva dato Marcantonio (1602-31), che avrebbe sposato Laura Gritti di Agostino, e Pietro (1604), morto probabilmente in tenera età.
Fonti E Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20 ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...