EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] quattro maschi (documentata anche la presenza di una sorella, Eugenia, andata sposa nel 1690 a Giovan Battista Zen), in una famiglia di modeste fortune: la redecima del 1740 gli avrebbe infatti assegnato, ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] al fatto che egli ebbe in commenda l’abbazia di S. Pietro di Assisi, non si può non ricordare che tale redditizio ufficio Battista, sancendo definitivamente il radicamento a Roma di questo ramo della famiglia Ubaldi, fece erigere per lo zio Nicolò, ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] il 1576 continuò a pubblicare in proprio o a istanza dei cugini Pietro e Francesco. Il 3 agosto 1578 stipulò un contratto con il Giovanni Botero, Del dispregio del mondo. Che questo ramo dell’attività editoriale di famiglia fosse distinto dall’altro ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] possedimento principale spettato a ciascun erede (a eccezione del ramo Cesaresco). In occasione di tale assegnazione il padre del . Qui il M. fu ordinato cavaliere sul campo insieme con Pietro Avogadro.
Il 13 ag. 1447 morì Filippo Maria: a Milano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] . Simplicianino; Palestra, 1971, pp. 81 s.).
Il ramo dei Visconti di Pogliano (località in pieve di Nerviano) 84 s.). L’11 maggio 1338 l’altare del Corpus Domini era officiato da Pietro Cagnola (Archivio di Stato di Milano, cart. 163, cass. 43, c. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] Perugia il 3 marzo, fu estratto per la quinta volta console della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia, il 27 luglio 1441; quando il 21 agosto fu estratto il suo nome come priore delle arti per ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] e da madre ignota; apparteneva al ramo della famiglia che risiedeva nel quartiere di San Luca.
Indirizzato verso la neoeletto.
Corse voce, all’epoca, che i cardinali Giacomo e Pietro Colonna, membri di una famiglia invisa al papa, avessero trovato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] importanti postazioni come Terni e Narni, con il sostegno del ramo riminese del casato. Nell'agosto 1394 il M. si fregiò M. intrattenne, mediante il suo cancelliere, l'umanista Pietro Turchi, rapporti epistolari con Coluccio Salutati, stimolando in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] Antonio e a Tommaso Mocenigo di Tommaso.
Questo ramo dei Contarini, detto "Piazzola" dalla località del permesso di rientrare, e partì subito per Venezia, lasciando il segretario Pietro Vignola a sbrigare gli affari correnti. Dopo una lunga sosta a ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] di maioliche.
Giacomo "Riccio delle orcie" è il progenitore del ramo più numeroso e più complesso fra i quattro esaminati, e anche atti (così Nicola nel 1490per il testamento di Pietro Viani). Nel 1507Nicola è console dell'arte, successivamente ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...