FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] . Stefano (1756-1831), con cui si estinse questo ramo della famiglia, Maria Maddalena 1758-1780) e Maria ( 241 n. 22; Almanacco fiorentino, Firenze, anni 1767-1784, passim; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nella Liguria occidentale infeudata per ironia della sorte al ramo dei Doria gia signori di Oneglia. Le operazioni durarono genovesi suoi prigionieri. Il 23 apr. 1628 il D. e Pietro Maria Gentile, catturato con lui a Pieve di Teco, indirizzarono una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] la scelta di schieramento filopapale dei F. e del ramo della sua famiglia si fece comunque più salda e seconda ricognizione generale dei diritti pontifici nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, e poi ancora in tempi successivi fino ad assumere ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] ’acquisito delle «migliori opere moderne in ogni ramo del sapere» (Assemblee della Repubblica Cisalpina…, s., 278; G.B. Zannoni, Rapporti ed elogi di O. M. e di Pietro Ferroni..., in Atti dell’Imper. e Reale Accademia della Crusca, III (1829), pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Ustarroz (Giovanni di Gesù Maria) e Pedro Villagrasa (Pietro della Madre di Dio), prendeva forma la vocazione apostolica Maria, Tommaso di Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre di Dio, incaricato da Clemente VIII, negli anni ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] ausiliare di Treviso era il nobile veneziano Giorgio Corner del ramo di S. Polo, figlio di Giovanni, procuratore di S con le due famiglie aristocratiche.
Alessandro fu in relazione con Pietro Aretino, come risulta da due lettere di questi. Nella prima ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] del patriziato veneziano (i Mocenigo del ramo di S. Zaccaria), ricoprì incarichi importanti nel governo della Repubblica, essa, Venezia 1854, pp. 288-290; F. Fiorentino, Pietro Pomponazzi. Studi storici su la scuola bolognese e padovana del secolo ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] da parte di Mombricio, di testimoni appartenenti al ramo meno completo della tradizione manoscritta, alla quale si , cc. 49r-51v; Donatus di Paolo Camaldolese; Summa grammatice di Pietro da Isolella e Catholicon di Giovanni Balbi (cfr. Cervani, in Ars ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] "nuove" di Genova. Fu inviato a Roma nel 1611 affinché intraprendesse la carriera ecclesiastica. Divenne sacerdote soltanto nel 1618: non sappiamo cosa abbia fatto nel frattempo, per quanto una tradizione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] , anche se non ancora di pieno diritto, al ramo della famiglia cui il B. apparteneva.
Negli anni di A. Fabretti, II, Torino 1888, v. Indice; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett. d. Dep ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...