Filosofo (Cuts, Vermandois, 1515 - Parigi 1572). Il nome di R. è legato soprattutto alla riforma della dialettica (Dialecticae institutiones ad Lutetiae Parisiorum Academiam , 1543), cioè allo sforzo di elaborare una nuova logica, modellata sulla base del modo naturale di procedere del pensiero umano, in sostituzione dei formalismi e degli schematismi dell'aristotelismo scolastico.
Vita
Di umili origini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] fino a Thomas Hobbes, ma attraverso i testi pedagogici e metodologici di Rudolf Agricola, Erasmo, Juan Luis Vives, PietroRamo ha investito tutta la discussione europea su retorica e logica, raggiungendo, sia pure per nascosti sentieri, le Regulae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] umanistico al testo greco di Aristotele, così come degli spunti polemici avviati da critici acuti come Lorenzo Valla e PietroRamo, Patrizi introduce però novità significative, sia nel metodo che nel merito. Sul piano del metodo, esso non consiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] al quesito “Se in filosofia si possa ad Aristotile contraddire”, poteva diagnosticare:
So che mi sarà rinfacciato che PietroRamo, Girolamo Cardano e Bernardino Telesio, i quali tra i nostri moderni vollero ad Aristotile contraddire, fecero non ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] cause è d'altronde presente nell'A. come pure in Fernel, forse per un indiretto influsso degli scritti di PietroRamo.
Un altro significativo elemento di distacco del nostro autore dalle concezioni galeniche si rivela nel modo di agire dei farmaci ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] le Categorie andassero espunte dall'Organon, il B. si proponeva di respingere le recenti critiche antiaristoteliche di PietroRamo, che appunto si fondavano su questo testo "ut in Aristotelem ipsum inveherent totamque reprehenderent illius docendi ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] in funzione antiaristotelica, un vero e proprio mosaico di concetti telesiani e brani delle Scholae physices di PietroRamo.
L’Apologia pro Bernardino Telesio adversus Franciscum Patritium (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XII.39), risalente al ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] - il successivo 4 gennaio "andò a la Signoria, cridando era stà trovù la partida manchava, quando lui fo cassier…, ergo sier Pietro Duodo fo restaurato di l'onor et dil danno", Fra il 1507 ed il 1509 fu ancora consigliere ducale, savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...