• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [5]
Biografie [3]
Temi generali [3]
Musica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Diritto del lavoro [2]
Politologia [1]

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] SUI 6. Gianfranco Gaspari, Leonardo Cavallini, Giuseppe Rescigno e Andrea Clemente ITA hockey su ghiaccio maschile 1 Hoffmann AUT 2. Michael Botwinow AUT 3. Kristen Skjeldal NOR 4. Pietro Piller Cottrer ITA 9. Cristian Zorzi ITA 50 km maschile 1. ... Leggi Tutto

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] maestri di grammatica e retorica, il principale fu don Pietro Seletti, buon grecista ed epigrafista. Nell'autunno 1825 cominciò da Julian Budden, da Marcello Conati, da Eduardo Rescigno in un impareggiabile e recente strumento di alta divulgazione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] dei genitori, la tutela e l’emancipazione, in Trattato dir. priv. Rescigno, 4, III, II ed., Torino, 1997, 629). La realizzazione non delle persone prive di autonomia, in Studi in onore di Pietro Schlesinger, Milano, 2004, 4175 ss; Auciello, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] disposizione della Costituzione italiana, e cioè l’art. 11» (così Rescigno, G.U., Note per la costruzione di un nuovo sistema it. dir. pubbl. comm., 2004, I, 1309 ss.; Di Pietro, A., I regolamenti, le circolari e le altre norme amministrative per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] diritto di recesso del socio di s.p.a., in Tratt. Rescigno, XVI, t. 4, Torino, 2012; Cappiello, S., Prospettive A., diretto da, Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, II, Torino, 2014,1360; De Biasi, P., La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] zu zwei weiteren Apsidenbildern dieser Stadt (S. Pietro in Corpo und S. Maria Maggiore), in capuano di Giove Tifatino, in RendNap, 67 (1998), pp. 15-29. C. Rescigno, Tetti campani. Età arcaica. Cuma, Pitecusa e gli altri contesti, Roma 1998, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] (1959). Musica per film: Don Bosco (1935); Abuna Messias (1937); Pietro Micca (1938); La vedova (1939). Scritti: Diario del 1926-27 ( contemporanea, Milano 1969, pp. 169 s.; C. Mosso - E. Rescigno, Musica moderna, V, Milano 1969, p. 65; G. Salvetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

SPADARO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADARO, Odoardo Giorgio Ruberti SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini. I genitori si erano sposati a Firenze [...] dell’operetta L’acqua cheta... (1920) di Giuseppe Pietri; partecipò poi a popolari radiodrammi (La medicina di una .F. Vené, O. S., in La canzone italiana, a cura di E. Rescigno, n. 12, Milano 1970; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN MARZANO OLIVETO

CUOMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOMO, Giovanni Elio D'Auria Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Moscati, Matteo Incagliati, Giulio Grimaldi e Pietro Capasso, alla fondazione di un combattivo commemoraz. tenuta alla Camera dei deputati il 1° giugno 1948 da M. Rescigno, in Atti parlam., Camera dei deputati, Discussioni, I Legisl. repubblicana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE

STEHLE, Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEHLE, Adelina Eduardo Rescigno STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] Nel 1894 a Napoli cantò in Fior d’Alpe di Alberto Franchetti, e nel 1895 a Milano partecipò a due prime di Pietro Mascagni, Guglielmo Ratcliff e Silvano (Scala, 16 febbraio e 25 marzo), al Fortunio di Niccolò van Westerhout (Lirico, 16 maggio), e nel ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES FROMENTAL HALÉVY – LUCIA DI LAMMERMOOR – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI – MATRIMONIO SEGRETO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali