• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [108]
Arti visive [102]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [8]
Storia [7]
Musica [5]

PASSERO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERO, Felice Pietro Giulio Riga PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile. Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] , con le vite de’ santi ch’ivi riposano, che gli valse le lodi di Pietro Maria Campi nella Historia ecclesiastica di Bartoli, 1597) ripercorrono, attraverso un racconto intervallato da apparizioni ed episodi miracolosi, l’esemplare vita del santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERO, Giuseppe Giacomo Martina Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] Pietro Canisio, 1864; Carlo Spinola e compagni, 1867; Pietro Migliori sono le varie vite di santi e beati gesuiti, specie quelli , M. Partenio, P. Segneri, B. Realino, A. Gagliardi, D. Bartoli e A. Rodriguez. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Rom. Soc. Jesu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Giovan Domenico Sandro Bellesi Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] affine eseguì le pale con la Madonna del Rosario in S. Pietro a Corsena e nella curia arcivescovile di Lucca (Betti, 1994, pp gloria e santi già in S. Agostino, un'Adultera nella collezione Buonvisi e un Ritratto del poeta Domenico Bartoli (Betti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAOSTINO da Toscolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAOSTINO da Toscolano Walter Bianchini Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] , p. 101; L. Leonii, Inventario dei codici della Comunale di Todi, Todi 1878, s.v.; Croniche ovvero Annali di Terra Santa del p. Pietro Verniero da Montepeloso, a cura di G. Golubovich, Firenze 1929, I, p. LXIII; III, pp. 120, 146, 234; Croniche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LONGONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGONI (Longone), Giovanni Battista Chiara Clemente Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] cappella della chiesa della Madonna delle Grazie dedicata ai santi protomartiri dell'Ordine francescano, accanto a F. Caimo. . Busca, e attorno a un S. Pietro in una cappella non meglio identificata. Bartoli riportava notizie sull'attività del L. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Daniele (Giulio Daniele) Vittorio Caprara Figlio di Giovanni Paolo e di Aurelia Maderna, nacque a Milano il 31 (e non il 14 come afferma il Pirri, 1952, p. 53) genn. 1606 nella parrocchia di [...] scudi d'oro da parte di padre Pietro Turato (ibid., p. 57), della sua tanto dagli anonimi busti di santi gesuiti quanto dai volti impersonali IV, p. 438; V, pp. 436, 438; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture ... d'Italia, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FADIGA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Domenico Giovanna Nepi Scirè Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] sono sue le statue laterali raffiguranti i santi Pietro e Geremia, né quella centrale del Redentore Delle inscrizioni venez., IV, Venezia 1834, p. 28). Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Le pitt., scult. e architett. della città di Rovigo, Venezia 1793, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESI, Giovan Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura Antonella Pampalone Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] duomo di Ascoli Piceno il B. firmò la Madonna in gloria e santi (ora nella Pinacoteca Civica); per i padri domenicani di Perugia dipinse nel 1705 il Martirio di s. Pietro. La sua produzione si estese naturalmente anche alla realizzazione di opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Pietro Rosalba Amerio Tardito Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano. Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] compie numerose opere per S. Pietro di Savigliano: gli stalli del coro, l'urna dei Corpi Santi e le ante del "loro cura di G. B. Adriani, Torino 1863, pp. 70-75; F. Bartoli, Notizia delle pitture,sculture..., Venezia 1776, pp. 19, 42; C. Rovere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROBIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROBIO, Giovanni Franco R. Pesenti Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691. Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] Scanzo, S. Alessandro: La Vergine con s. Alessandro e due santi;Serina, chiesa della Trinità: La Vergine con s. Pietro e tre santi;Tagliuno, S. Pietro: S. Agata, S. Apollonia. Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Le pitt., scult. e archit. delle chiese e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali