LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] fornire sei colonne, complete di basi e capitelli dorici in pietra d'Istria (Bertolotti).
Il L. morì a Venezia il arti trivigiane, Treviso 1833, pp. 48, 57 s., 301; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, pp. 203- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] Soldati. La storia, che vede protagonisti Mario e Pietro entrambi innamorati di Gina, si svolge a Terni e
Leggere e saper leggere. Saggi di critica letteraria per «Il Gatto Selvatico» 1955-1965, Roma 2010.
Lamiere. La letteratura tra fabbrica e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] Si cerca addirittura di far scoppiare un’epidemia di peste a San Pietro-burgo e di colera fra i soldati italiani al fronte, ma nessuno questa malattia. Non avendo a disposizione il virus selvatico, per confrontare i geni che codificano un inibitore ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] Tra i secondi, oltre a Cirilli (Composizione), troviamo Pietro Paoletti (Storia dell’arte) e Augusto Sezanne ( . Consigliere comunale, poi assessore nella giunta di Riccardo Selvatico (1890-1895), Bordiga partecipa attivamente alla vita pubblica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] anche come Opus pandectarum medicinae o Pandectae medicinae) di Matteo Selvatico (o Silvatico) e il citato Alphita. A questi 1956.
M. Gianni, R. Orioli, La cultura medica di Pietro da Eboli, in Studi su Pietro da Eboli, Roma 1978, pp. 89-118.
P.-G. ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] stile animalistico: esisteva, p.es., anche la scultura in pietra, un tipo di produzione artistica che con tale stile non frequenti di erbivori erano quelle di cervi, alci, capri selvatici, cinghiali e più raramente lepri. In genere questi animali ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] stato primordiale di natura caotica (il selvatico), passando attraverso l’antro generativo della (1543-ante 1565), a cura di L. Arbib, III, Firenze 1844, p. 319; Lettere a Pietro Aretino (1552), a cura di G. Floris - L. Mulas, II, Roma 1997, pp. 263- ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] IV 127 Posasi... come fera in lustra, vale invece " animale selvatico " (" sicut enim fera diu vagatur et venatur per sylvam, che fosse la lince (su una supposta, immaginaria pietra preziosa, detta lyncurium, costituita dalla secrezione renale della ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] dell'Accademia).
L'opera venne esposta a Firenze nello stesso anno e profondamente ammirata da quanti - come Pietro Estense Selvatico - sostenevano, contro i neoclassici e romantici, i diritti del purismo alla nazarena, nutrito dal recupero della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] , p. 15) e che fosse nato intorno al 1458. Considerando che Pietro Lombardo tra il 1462 e il 1463 era attivo in S. Petronio a ducale di Venezia, Venezia 1868, pp. 137 s.; P. Selvatico, Guida di Padova e dei suoi principali contorni, Padova 1869, ...
Leggi Tutto
prezzemolo
prezzémolo s. m. [dal gr. πετροσέλινον (comp. di πέτρα «pietra» e σέλινον «sedano», propr. «sedano che nasce fra le pietre»), lat. petroselīnum]. – 1. a. Pianta bienne o perenne delle ombrellifere (Petroselinum crispum), coltivata...
nericcio
nerìccio agg. [der. di nero1] (pl. f. -ce). – Tendente al colore nero, di un nero opaco o sbiadito o grigiastro o sporco: pareti n.; la n. cappa del camino; pietra n. e spugnosa (Vasari); si vedeva lo stelo n. di qualche fiore selvatico...