• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [69]
Storia [39]
Religioni [28]
Letteratura [15]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Filosofia [3]

MILLEDONNE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLEDONNE, Antonio Massimo Galtarossa – Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio. I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] di Padova, poi rielaborata nella biografia di Pietro Arduino, egli stesso segretario del Consiglio dei dieci né d. [ma 1618]; Istoria del concilio di Trento scritta dal padre Sforza Pallavicino della compagnia di Gesù, I-VI, Faenza 1792-97, pp. LIV s ... Leggi Tutto

TRISSINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Alessandro Chiara Quaranta – Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] Marino da Pesaro, Prassildo Volpe, il conte Sforza Pallavicino, i vicentini Francesco Squarzi, Giulio e Tiberio corrispondenza con i compagni di fede, come Maria da Lendinara, Pietro Bon, Giovanni Fineti, usando lo pseudonimo di Andrea Palanza ( ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – FULVIO PELLEGRINO MORATO – GIANGIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

MARTINENGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Girolamo Gino Benzoni MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] 12 soldi. Il 3 sett. 1561 fu posta la prima pietra per l’erezione del baluardo di S. Agostino, di competenza del Martinengo. Il 10 marzo 1562 fu convocato a Venezia da Sforza Pallavicino per una ristretta riunione d’esperti nella quale si stabilì che ... Leggi Tutto

DURAZZO, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Il nonno del D., Agostino, lasciate al fratello Pietro e alla sua discendenza la carriera più specificatamente e personalità culturali legate alla Curia vaticana (tra cui lo Sforza Pallavicino, con cui resterà a lungo in relazione epistolare). Né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERS, Ciro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERS, Ciro di Lorenzo Carpanè PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo. Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] volta di Pisa, facendo tappa a Venezia, dove fece amicizia con Pietro Michiel, proseguì poi per Ferrara e Bologna, dove incontrò Fulvio Testi. Dottori, Giovanni Delfino, Domenico Federici, Sforza Pallavicino. Temi fondamentali dell’opera sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO DELLA VALLE – GIANFRANCO FOLENA – CLAUDIO ACHILLINI – VIRGILIO MALVEZZI

FIORDIBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio Franco Pignatti Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune. Da una lettera del 1534 [...] letterati e personaggi illustri, quali il cardinale Reginald Pole, Pietro Bembo e Francesco Maria Molza. Dopo l'elezione di Paolo obedienza della Sede apostolica. Fonti e Bibl.: P. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Roma 1966, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICASOLI RUCELLAI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI RUCELLAI, Orazio Federica Favino – Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] petrarchista da Francesco Rombai, Francesco Redi, Sforza Pallavicino, Giovanni Mario Crescimbeni. Il suo carteggio documenta donzella signora Livia Ricasoli col nobile giovane signor Pietro Leopoldo Buoninsegni, Firenze 1849; Della providenza: ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ORDINE DI S. STEFANO

PICCOLOMINI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Celio Stefano Calonaci PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale. A [...] difensore di un’imprecisata controparte del marchese Pietro Corsini, e invitato da Mattias de’ Medici , nella Stamperia Pagliarini, 1793, pp. 158-159; P. Sforza Pallavicino, Della Vita di Alessandro VII libri cinque..., Prato, nella Tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GUERRA DEI SETTE ANNI – CESAREA IN MAURITANIA – FRANCESCO PICCOLOMINI

CASOLI, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLI, Alfonso Maria Piero Treves Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti. Il padre, che il C. doveya [...] Vi pubblicò, ad esempio, le due monografiette Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia (quaderni del 10 settembre e una statua del Cavour e le spalle volte a S. Pietro, spauriti anco del nome di cattolici... ansiosi d'intrupparsi coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BRECCIA DI PORTA PIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GUERRA D'ABISSINIA – COMPAGNIA DI GESÙ

NERLI, Francesco, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco senior Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] strategia della sua famiglia, e in particolare di suo fratello Pietro (1597-1678), grande banchiere al servizio della S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, p. 33; P. Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII. Libri cinque, II, Prato 1840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali