ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di salute sin dalla giovinezza e sofferente di mal della pietra (per cui venne anche operato mentre era nunzio a su A.: fondamentale resta la biografia che di A. tracciò P. SforzaPallavicino, Della vita di A. VII libri cinque..., voll. 2, Prato ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] , come sottolineava il nunzio presso l'imperatore, Pietro Camaiani, che scriveva che la nomina del D N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, coll. 643 s.; P. SforzaPallavicino, Istoria del concilio di Trento, I-III, Faenza 1792-1793, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] ), di S. Maria degli Angeli (3 ott. 1577-3 ott. 1578),di S. Pietro in Vincoli (3 ott. 1578-17 ag. 1579),di S. Clemente (17 ag. ..., III, Venetiis 1703, pp. 476-477; A. SforzaPallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Roma-Milano 1717, II ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] A Parma strinse invece una profonda amicizia con il medico Pietro Magnani – professore presso lo Studio dal 1609 al 1620 manoscritti di Stigliani confluirono nelle collezioni librarie di SforzaPallavicino, suo estimatore (lo elogiò come maestro di ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] eccellente conoscenza del latino. Divenne anche canonico di S. Pietro ed entrò in una certa dimestichezza coi papa, tanto persa notizia. Si conoscono solo quelli pubblicati dal card. SforzaPallavicino in Dei fragmenti dell'opere postume di mons. G. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] professore allo Studio di Pisa. E proprio questo Pietro Accolti avrebbe pubblicato nel 1620 in Firenze e gestae pontilicum Romanorum..., III, Romae 1677, pp. 295-296; A. SforzaPallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Roma-Milano 1717, pp. 119- ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] dello "squadrone volante" alla successione fu il cardinale Pietro Vidoni: l'A. si adoperò in ogni modo concernant Christine Reine de Suède, Amsterdam-Leipzig 1751, passim; P.SforzaPallavicino, Della vita di Alessandro VII, I-II, Prato 1839- ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] i padri Vincenzo Carafa, poi generale dell’Ordine, e SforzaPallavicino, poi cardinale, e insegnandovi anche per tre anni, dal la Lettera di risposta al vescovo filomolinista di Jesi, Pietro Matteo Petrucci (Venezia 1681), le Lettere di risposta ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] matematiche: a Milano si legò di stretta amicizia con Pietro Paolo Caravaggio (1617-1688), professore di matematica alle scuole trattatistica poetica che dal Del bene (1644) dello SforzaPallavicino, attraverso Il buon gusto (1696) dell'Ettorri, ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] sua corte (fra cui particolarmente il cardinale gesuita SforzaPallavicino e Agostino Favoriti, abbreviatore e segretario del Sacro tempo, diverse prebende, tra cui la prevostura di S. Pietro di Monforte nella diocesi di Milano. Inoltre ebbe il ...
Leggi Tutto