BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] V. S. quanto si possa prometter di me" (Lettere scritte a Pietro Aretino, I,1, pp. 157-160). Non si trattava solo . Il primo e il secondo libro, Milano 1960, p. 54; P. SforzaPallavicino, Istoria del Concilio di Trento, IV, Milano 1844, p. 280; P. ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] , 2002, p. 124), e SforzaPallavicino (SforzaPallavicino, 1669) ne favorirono l’inserimento nell per Bellori, in L’Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), I, Roma 2000, pp. 131-139; Ead., La collezione di ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] si fosse fatto cattolico". Né altro si saprebbe se SforzaPallavicino, che già introducendo la sua Storia del Concilio di Pallavicino interpreterà come conferma avvalorante della bontà della sua fatica, volta a far sì che "l'Istoria di Pietro Soave ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] la sua preparazione. Un autorevole patrizio veneziano, Pietro Basadonna, cui erano piaciuti dei suoi versi ven., Venezia 1847, nn. 1872, 1955, 2903, 3431, 5130, 5131;P. SforzaPallavicino, Lettere edite e inedite, a c. di O. Gigli Romano, Roma 1848, ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] di Padova, poi rielaborata nella biografia di Pietro Arduino, egli stesso segretario del Consiglio dei dieci né d. [ma 1618]; Istoria del concilio di Trento scritta dal padre SforzaPallavicino della compagnia di Gesù, I-VI, Faenza 1792-97, pp. LIV s ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] Marino da Pesaro, Prassildo Volpe, il conte SforzaPallavicino, i vicentini Francesco Squarzi, Giulio e Tiberio corrispondenza con i compagni di fede, come Maria da Lendinara, Pietro Bon, Giovanni Fineti, usando lo pseudonimo di Andrea Palanza ( ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] 12 soldi. Il 3 sett. 1561 fu posta la prima pietra per l’erezione del baluardo di S. Agostino, di competenza del Martinengo. Il 10 marzo 1562 fu convocato a Venezia da SforzaPallavicino per una ristretta riunione d’esperti nella quale si stabilì che ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Il nonno del D., Agostino, lasciate al fratello Pietro e alla sua discendenza la carriera più specificatamente e personalità culturali legate alla Curia vaticana (tra cui lo SforzaPallavicino, con cui resterà a lungo in relazione epistolare). Né ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] volta di Pisa, facendo tappa a Venezia, dove fece amicizia con Pietro Michiel, proseguì poi per Ferrara e Bologna, dove incontrò Fulvio Testi. Dottori, Giovanni Delfino, Domenico Federici, SforzaPallavicino. Temi fondamentali dell’opera sono la ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] letterati e personaggi illustri, quali il cardinale Reginald Pole, Pietro Bembo e Francesco Maria Molza.
Dopo l'elezione di Paolo obedienza della Sede apostolica.
Fonti e Bibl.: P. SforzaPallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto