RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] petrarchista da Francesco Rombai, Francesco Redi, SforzaPallavicino, Giovanni Mario Crescimbeni. Il suo carteggio documenta donzella signora Livia Ricasoli col nobile giovane signor Pietro Leopoldo Buoninsegni, Firenze 1849; Della providenza: ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] difensore di un’imprecisata controparte del marchese Pietro Corsini, e invitato da Mattias de’ Medici , nella Stamperia Pagliarini, 1793, pp. 158-159; P. SforzaPallavicino, Della Vita di Alessandro VII libri cinque..., Prato, nella Tipografia ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] Vi pubblicò, ad esempio, le due monografiette Il cardinale SforzaPallavicino e la Repubblica di Venezia (quaderni del 10 settembre e una statua del Cavour e le spalle volte a S. Pietro, spauriti anco del nome di cattolici... ansiosi d'intrupparsi coi ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] strategia della sua famiglia, e in particolare di suo fratello Pietro (1597-1678), grande banchiere al servizio della S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, p. 33; P. SforzaPallavicino, Della vita di Alessandro VII. Libri cinque, II, Prato 1840 ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] la fiducia del prefetto del Collegio, padre Francesco Maria SforzaPallavicino, poi cardinale, che lo pregò di tenere la lettura , allora reggente per i fratelli minorenni Ivan V e Pietro I, un memoriale relativo all’insediamento di missionari nel ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] poetica moderato-barocca che troverà la massima radicalizzazione in SforzaPallavicino.
Tra le sue prime opere figura un'orazione pontificato. Il terzo libro si occupa del cardinale Pietro Aldobrandini, della sua villa nei Castelli romani; seguono ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] sue gente" alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio giunse da Mantova avviso , ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II Sforza. E fu qui che il duca d'Urbino Ippolito de' Putti e Pietro Vergnanini. E fu ospite ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] che si preoccupava del nipote Massimiliano Sforza, ed il marito, il quale da Baldassarre Castiglione - Pietro Ardinghelli; e, ancora -L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, ad vocem; S. P. Pallavicino, Storia del concilio di Trento, a cura di M. Scotti, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] fra cui i Della Palude, i Pallavicino e altri, oltre che per l'azione Carrara, fu stipulato l'accordo con Pietro, Marsilio e Rolando Rossi: il di Verona, Verona 1954, pp. 146-51, 153; G.Sforza, Le gabelle e le pubbliche imposte a Massa di Lunigiana, ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] e con i dialoghi latini, si sforza di esprimersi in forme diverse da quelle Pia degli Obizzi, a Francesco Pallavicino e a Ercole Fregoso, Vicenza 1980, pp. 132 s.; R.H. Terpening, Pietro Bembo and the cardinalate: unpublished letters to M. MANTOVA ...
Leggi Tutto