PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] non del belcanto italiano o di Giuseppe Verdi. Insieme con Pietro Mascagni, suo compagno di studi, acquistò uno spartito del di un soggetto adatto; i mesi o gli anni di lavorio sul testo verbale insieme con i librettisti; infine, nell’arco di anni, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] atto d'accusa contro la scuola statistica padovana, Gini in testa, e la teoria demografica dell'evoluzione che aveva in Gobineau, produttivista e il suo conservatorismo dinamico ne fecero la testa di ponte del fascismo verso la cultura liberale, alle ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] anarchiche, anche se aveva un repertorio articolato, che andava dall'anarchico Pietro Gori al democratico moderato Leonid N. Andreev, e comprendeva anche testi composti dai membri stessi della compagnia. Pubblicò versi sul giornale L’agitazione ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] durante una rissa in una bettola, ai colpi di testa che lo portarono a precipitarsi da Londra a Venezia : Venezia, le Marche e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, pp ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] stato chiamato dal padre (Guglielmo il Conquistatore) alla testa della Chiesa d’Inghilterra, tergiversò per quattro anni atto del pontificato di Urbano II fu il Concilio a Roma (S. Pietro, 24 aprile 1099), nel quale fu messo a fuoco ancora una ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] una visione critica su M., in Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, Annuario 1965-71, Napoli 1971, pp. 24-36 , La «Didone abbandonata» di S. M. (1825), in P. Metastasio: il testo e il contesto, a cura di M. Columbro - P. Maione, Napoli 2000, ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] ecumenico del 680/1. Si era detto allora che s. Pietro in persona aveva parlato nelle carte scritte da papa Agatone; ora padre per la sua cattiva condotta, spargeva il terrore, alla testa di una banda di briganti, nella Francia nord-orientale ed ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] si esercitava lo spirito scanzonato di alcuni di essi, alla cui testa era l’indimenticabile amico Achille Battaglia», ha testimoniato Jolanda Torraca (pp causa contro il vescovo di Prato, monsignor Pietro Fiordelli, che li aveva definiti «pubblici ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] dei suoi dischi non cantò mai all’EIAR. Kramer continuò alla testa di un’orchestra di dodici elementi un’intensa attività in studio impresario Paone lo chiamò infatti a collaborare con Pietro Garinei e con Sandro Giovannini, giornalisti sportivi ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] (vi era notizia, tra l'altro, di "ritrattini piccolini ed altre teste in rame, in tela e sopra l'asse"). Il C. fu sepolto , 17; P. Capuani, Ricchissima l'iconografia bergamasca dedicata ai santi Pietro e Paolo, in L'Eco di Bergamo, 29 giugno 1966; Id ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...