MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] omonima chiesa realizzata su un precedente ipogeo dedicato ai ss. Pietro e Paolo, ancora oggi praticabile e ornato di affreschi, tra nella cripta della Madonna della Croce, e in una testa di Vergine proveniente dalla cripta della Madonna delle tre ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] fine dello stesso secolo il re Boso di Burgundia offrì una testa-reliquiario del santo, uno dei primi esempi di questa tipologia, Emmaus - accusano, al pari della statua di S. Pietro della chiesa a lui intitolata, un irrigidimento arcaizzante delle ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] cantieri del B. appaiono direttamente attivi maestri d'opera francesi - Pietro di Savoia a Diest (1321), Jacques Picard ad Aarschot (1337), gotica di matrice francese è già percettibile in una testa di Cristo nella chiesa di Saint-Pierre a Lovanio ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] formavano in uno con la Risurrezione del santo una sorta di quadro vivente, sono conservate al Mus. Rolin; la testa di S. Pietro si trova a Parigi (Louvre). Sono al Mus. Rolin anche un certo numero di frammenti architettonici provenienti dal mausoleo ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] rinvenute fibule di bronzo a staffa, con piastra di testa semicircolare con bottoni sporgenti fusi insieme, e a staffa recentemente restaurate, dipinte sulla parete esterna dell'eremo dei Ss. Pietro e Paolo nella zona del Garda. Dell'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Stein, punto di snodo tra le vie di collegamento dell'Impero e la testa di ponte per il passaggio sul Salzach, che si trovava a m 60 formosa ecclesia (Vita Hrodberti, 8) in onore di s. Pietro, fondò un monastero maschile (o forse ne ripristinò uno di ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] in una basilica dedicata ai ss. Maria, Benedetto, Pietro e Michele Arcangelo e, successivamente, nel giugno del 1007 con Mesi (San Benedetto Po, Civ. Mus. Polironiano) e una testa di bue, parte di una Natività (proprietà Rubini, Romanore, prov. ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] Capitolo di canonici, che ebbe come sede la chiesa di S. Pietro (Sint Pieter). Questa era una basilica a tre navate su pilastri venisse mitigato da una tendenza più naturalistica; la testa appartenuta a una figura di Cristo, frammento di ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] la quale per difendersi cerca di allontanare con il braccio sinistro la testa del dio.
Anche nel David (1623-24), rappresentato con il situato sotto la cupola e sopra la tomba di san Pietro, formato da quattro colonne tortili (cioè con il fusto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Luceria. La lettera fu dedicata l'8 agosto del 1269 da Pietro di Maricourt a un suo collega, Siger de Fauconcourt; in latina sulla caccia con i cani, essa si limita a un solo testo della metà del XIII sec., relativo alla caccia al capriolo: il De ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...