MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] fino al 1543, in qualità di commentatore dei testi aristotelici su cui verteva il dibattito più aggiornato , una lettera inviata, nel novembre 1546, da Francesco Davanzati a Pietro Vettori (Cl. Italorum et Germanorum epistolae ad Petrum Victorium, a ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] meridionale del Principato, costituendo una nuova contea, alla testa della quale si pose Guglielmo col titolo di conte come in Das Register, pp. 565-567) insieme con il cardinale Pietro di Albano per recare la bolla di scomunica contro Enrico IV e, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , il 6 nov. 1544 il B. entrò con Pietro Burlamacchi e Bemardino Bernardi nel segretariato della Repubblica, organo alla d. Chiesa (S. Maria de' Servi) senza girari per Lucca" (Testamento, ff. 219v-220r).
Il B. morì a Lucca il 28 novembre del 1568 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] (Anatra dentro la conchiglia, Cicogna con il serpente, Testa di capra con mano di putto), spesso di sua proprietà eseguì i restauri dell'"arme" dei Borghese sulla facciata di S. Pietro e di quelle dei Chigi, con i relativi triregni, poste sopra ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] 1448 si recò a Narni, presso Giovan Pietro Parentucelli, governatore della città per conto del Il Monte di pietà di Pistoia, Firenze 1976, p. 98; A. Pertusi, Testi inediti e poco noti sulla caduta di Costantinopoli, a cura di A. Carile, Bologna ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] tuttavia a "restringersi" solo con il L. e con Pietro Francesco Visconti di cui apprezzava la "grande fede et assassinio del fratello Antonio che ne fu l'epilogo. Fatto testamento e nominati suoi esecutori il fratello e il nipote Gerolamo, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] di Cosimo il Vecchio), smembrato nel 1638. Una Testa di cherubino proveniente da questo arredo è passata nel oggi soltanto per il Monumento funebre di papa Pio III, già in S. Pietro e adesso in S. Andrea della Valle a Roma (Milanesi, in Vasari ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] . 18). Tuttavia egli non dispose di essere lì sepolto. Infatti nel suo testamento, datato 20 luglio 1531, chiese di essere tumulato a Poiano nella chiesa di S. Pietro, accanto al fratello Giuliano. Nello stesso documento istituiva erede universale il ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Maria Teresa Landriani (nata nel 1753), figlia del conte Pietro Paolo, del ramo di Trezzo d'Adda.
Il matrimonio lo austro-russo). La mattina del 28 apr. 1799, alla testa di un drappello di ussari (probabilmente distaccati dal Wurmser, stanziato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] la Comunità di Firenze, Azzone Visconti, Franchino Rusca e Pietro Tornielli, vicari di Milano, Corno e Novara. Il maggio 1359).
Il G. morì il 18 genn. 1360: dal suo testamento, redatto il 20 maggio 1359, sappiamo che vivevano i figli Guido, Feltrino ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...