DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] porta S. Stefano, e di lì sarebbe entrato alla testa delle sue truppe. L'azione, però, fallì per il Venezia nella chiesa del Corpus Domini, ed ora le sue ossa riposano a S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: L'albero genealogico del D. è a Venezia, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Marca d'Ancona, concessa da Ottone nel 1211 al conte Pietro a suggello della loro alleanza. I due fratelli si opposero successive di Federico II. Questi, all'inizio del 1221, alla testa di un contingente di truppe, si presentò davanti a Boiano: la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] Minotti), 1701 (Palermo 1703 e 1706); L'Arca del Testamento in Gerico ed il laccio purpureo di Rab simboli della S F. M. conservate presso la Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, tesi di laurea, Università di Pavia-Cremona ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] ricevere dall'accompagnatore di costei un colpo di sciabola sulla testa che, se non ne provocò la morte, lo segnò una cifra decisamente spropositata, è certo che, mentre il suo predecessore Pietro Venier lasciò Parigi in fretta e furia, il 4 nov. ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] deve ritenersi il rapporto ancora non del tutto chiarito con Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga). A questo va assegnato S. Marcello, dall'archivio della quale proviene un suo testamento certo non definitivo, perché alquanto precedente la morte, dal ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] 1911 (Milano 2003); Carteggio inedito tra Carlo Dossi e Gian Pietro Lucini (1902-1907), con note illustrative di T. Grandi, una salma. Giuseppe Rovani, Carlo Dossi e Paolo Gorini, in Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] novembre 1901 vi venne dato il poema sinfonico-vocale Mosè (testo italiano di Agostino Cameroni e Paolo Croci) sotto la guida di benedettina per coltivare il canto gregoriano a S. Pietro. Nello stesso anno divenne anche membro della Commissione ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] di Perche, anche l'istruzione di Guglielmo II passò a Pietro di Blois, che era giunto presso la corte siciliana proprio al Brytanniae catalogus, II, Basileae 1559, p. 151; F. Testa, De vita et rebus gestis Gulielmi II Siciliae regis, Monregali 1769 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] ., bensì del doge Bartolomeo era invece figlio quel Pietro che il Cappellari vuole conte a Traù nel 1355 Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 582-584; Archivio notarile, Testamenti, Notaio Rafayno de Caresinis, b. 483 n. 84; Notaio Vettore ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Amicis) nel cimitero del Verano affrescandovi La Madonna col Bambino, s. Chiara e s. Pietro; della distrutta decorazione rimangono un frammento staccato con testa di S. Pietro e studi vari (Roma, collezione Eredi Gai: F. G.…, 1963, tavv. 63-67).
Nel ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...