PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] con Rusconi, Piò eseguì nel 1730 la testa del cardinale Pompeo Aldrovandi, innestata nella statua Bologna 2003, pp. 102-105; L. Ciancabilla, Il Vestibolo. La cappella di San Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino - G ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] In effetti Marco Visconti, senza curarsi dell'imperatore, alla testa di 600 cavalieri tedeschi, che si erano ammutinati e che 'occupazione di Barga.
Durante la signoria di Marsilio, di Pietro e di Rolando Rossi di Parma,che avevano comprato Lucca per ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] instrumento rogato" del 20 apr. 1512, mentre nella lettera di Pietro Summonte a Colocci del 28 luglio 1515 il G. è volgare da Masuccio salernitano al Chariteo, in Letteratura italiana. Storia e testi, diretta da C. Muscetta, III, 2, Bari 1972, pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di Orlandi (1704), comportava "che l'uno lavorasse nella medesima testa, o panno, o figura dell'altro".
Rientrati a Roma, Paragone, XXXVI (1985), 425, pp. 47-62; P. Giusti Maccari, Pietro Paolini pittore lucchese 1603-1681, Lucca 1987, pp. 19, 61; E. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] fu spinto dal cardinale nostro a ritornagie e li butò lo brazo a la testa et la basò in bocha: poi andeteno tuti a sedere et resonono di molti del padre nelle mani dei Veneziani, ma inutilmente. Pietro Bembo il 15 aprile scriveva di lei: "è una ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] nel 1520). Ed il Lamo (1560) descrive una tomba di pietra, con la figura in terracotta giacente sul sarcofago come pure un (aprile 1538), spedì a Ferrara Giulio Romano per recuperare teste e marmi non finiti per il monumento di Francesco II Gonzaga ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] farà apporre una lapide in suo ricordo. Alessandro e Pietro Longhi dipinsero il suo ritratto.
Fonti e Bibl.: Venezia "Apologhi" di C. Lodoli. Fonti e (limitata) fortuna di un testo "plurale" della Venezia del Settecento, in Tempi uomini ed eventi di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] A queste possiamo aggiungere uno Stemma mediceo con putti nel Museo dell'Opificio delle pietre dure a Firenze (Pampaloni Martelli, 1978); una testa di Alessandro morente (Firenze, Bargello), già riferita all'ambito dello scultore (Di Castro Moscati ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] statue di CarloII e di Giuseppe I, con la sostituzione della testa (Montagu - Lankheit, 1974, p. 78).
Vincenzo era il la Tomba di Urbano VIII fatta dal Bernini in S. Pietro, appare tuttavia nel suo complesso priva di vitalità (Cresti, 1990 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] fino a Roma - si mosse in ottobre e percorse la penisola alla testa di un forte esercito, composto soprattutto di Franchi e Alamanni, con il a ricevere, il 22 febbraio, la corona imperiale in S. Pietro per mano di papa Formoso.
Era la prima volta che ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...