PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] due, in tutta l’Ars grammatica, i riferimenti certi a testi cristiani: «melius illi fuerat si natus non fuisset homo ille cc. 49r-51v; Donatus di Paolo Camaldolese; Summa grammatice di Pietro da Isolella e Catholicon di Giovanni Balbi (cfr. Cervani, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] il motivo fu occultato e fu invece aggiunta sulla testa la corona poetica, con un mutamento iconografico ritenuto l’invio di un dono prezioso («il Spirito Santo intagliato in una pietra, quale ha gli ragi di foco naturali»), che però il marchese di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] la città, tra cui alcuni punti chiave come S. Pietro, e poteva contare sulla fedeltà di diversi ex guibertini, come di forza. In Germania, i principi e il clero, con alla testa l'arcivescovo di Magonza, Federico di Colonia e Corrado di Salisburgo, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] di ricavare il palmo romano dal braccio fiorentino (f. 82v), che il testo farebbe ritenere costruita dal Della Volpaia. Al f. 85r, in una lunga descrizione di seghe meccaniche per tagliare pietre, il D. ricorda: "nel modello che 10 feci a Roma ne ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] nel canonico palermitano G. Di Giovanni e in F. Testa due tra i principali sostenitori.
Proseguì il corso dei suoi Filangieri. Passò quindi a Perugia presso il monastero di S. Pietro dove approfondì le teorie della scuola agostiniana e, nel 1752, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] la carraccesca tela de La consegna delle chiavi, in S. Pietro di Fragno (175960), ma già con anticipazioni neociassiche; la che dagli studi di nudo già ricordati, da studi di teste, da idilli pastorali, da scene mitologiche, da ritratti, opere ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] sul tavolo strumenti e oggetti di oreficeria (un anello con pietre preziose e un elmo dorato ornato di foglie d'acanto e si sa pure che il C. fece per il re nel gennaio 1551 una testa di vipera in oro, e negli anni 1552-53 uno scudo dorato, ornato ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] i figli, gli eredi di Agostino Balbani, Antonio di Pietro Balbani e Pietro Bernardini. Il corpo della compagnia fu fatto ammontare a 90 detto "il duca di Albania", il quale alla testa di una parte dell'esercito francese taglieggiava il contado ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] figlio, Filippo, il quale risulta sepolto con la madre in S. Pietro di Ghivizzano. Prestò la sua opera a Castruccio (fu presente alla nella chiesa di S. Francesco.
Del C. rimane un testamento rogato in Ghivizzano il 29 apr. 1354 dal notaio Fredo del ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] della sede della Scuola ubicata nel convento di S. Pietro in Vincoli che, seppur realizzato solo parzialmente, tracciò Luigi Cremona, Roma 1903.
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto citato nel testo, si veda Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, b. ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...