FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] riportato dal Burcardo alla data del 4 giugno 1493, in testa al quale figura Agostino Maffei con il titolo di "magister in un quarto, al patrizio veneto P. Misenate, Aldo Manuzio, Pietro Bembo, un Novatus e il Fosforo sono menzionati come "veteres ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] stabilì con la famiglia a Genova, vicino alla chiesa di S. Pietro in Banchi, dove, il 25 sett. 1794, la D. che saria non difficile venirci a vedere, che talora ti passa per la testa, ... saria vera pazzia e colmo d'irragionevolezza" (ibid., p. 93). ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] personaggi che dialogano in secondo piano, i putti volteggianti all'apice, i panneggi ben lumeggiati; la testa di s. Paolo, in particolare, riprende quella del s. Pietro di Parma.
In questo lasso di tempo si colloca anche la pala con le Ss. Felicita ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] dicembre infatti, insieme a Leone, vescovo di Silva Candida, ed a Pietro, vescovo di Gabii, D. procedette alla consacrazione di Adriano II, da Bibliotecario, il quale, arrivato a Costantinopoli alla testa di un'ambasceria inviata da Ludovico II per ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] fece citare in giudizio e nonostante le proteste dei Pratesi condannare "nella testa e in mille lire ciascuno" il 28 genn. 1349.
Un anno periodo fu anche inviato in Casentino per lottare contro Pietro Tarlati, che costrinse a rifugiarsi in Umbria e a ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] messa in opera. Rimangono due bozzetti preparatori per la testa dell'angelo (uno in collezione privata e l'altro D'Onofrio, Firenze 1969, p. 376; R. Battaglia, Crocifissi del Bernini in S. Pietro in Vaticano, Spoleto 1942, pp. 3 s., 9 s. nn. 7, 22; ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] Giovanni de Murta.
Gottifredo da Zoagli sbarcò a Calvi alla testa di un corpo di spedizione genovese, con il titolo di (1966-1967), pp. 181-184; G. Meloni, Genova e Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I, 1336-1354,Padova 1971, p. 161, n. 53; G ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] Innovativa è la soluzione dell'egida, che reca non più la testa di Medusa ma un Sole raggiante, allusivo alla verità e alla centro un medaglione con il profilo sinistro del dodicenne Pietro; alla sommità del timpano triangolare, piuttosto basso e ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] dei Bini, eseguito qualche anno prima dal Foschi. Nella Royal Library di Windsor esiste anche il disegno preparatorio per la testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto al centro nella sua Assunta per i Panciatichi. Affine alla pala di ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] s. Giuseppe (1774), nella quale recuperò, per la testa del santo morente, un’invenzione di Gabbiani (Spinelli, Calendi, Gaetano Serrati e il promettente, e gradito ai granduchi, Pietro Benvenuti che vi rimase fino a tutto il 1790 (ACSL, n ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...