VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] uso di abitare in villaggi racchiusi da mura di pietre a secco.
In alcune località del territorio atestino, dona ancora le gusele e un guselon coi tremoli, aghi d'argento da testa. Fra gli usi funebri, nei Sette Comuni resta il banchetto in onore del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] un vallo databili nel 160 d. C. Furono poi rimpiazzate da un muro in pietra, un alto aggere e un nuovo vallo circa il 190-210 d. C. fine e più importante è un grande piatto con al centro la testa di Nettuno e un fregio interno di Nereidi e uno più ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] 90% della produzione totale del petrolio romeno. Alla testa è il distretto di Dâmboviţa che produsse nel 1933 con la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che regnò ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] nell'interno i bassorilievi del Vecchio e del Nuovo Testamento nel tramezzo, eseguiti in alabastro a Valenza dal 1417 la sua locale vita politica. Infatti, sconfitta al tempo di Pietro IV la "Unión" - tuttavia, il re vittorioso concedette notevoli ...
Leggi Tutto
GALIZIA (XVI, p. 280)
Riccardo RICCARDI
Pietro MARAVIGNA
In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] e su Rawa Ruska - fece fallire la manovra di avviluppamento che tentava il gruppo corazzato von Kleist e, tenendo testa all'invasore, manovrava in ritirata, contrastando validamente l'avanzata di esso. Alla fine di giugno 1941 i Tedeschi, infatti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] che s'iscrive il lapidario simbolico di Marbodo.
Tra i lapidari medievali, quelli dedicati alle pietre incise costituiscono una categoria a parte. Si tratta di piccoli testi in cui sono descritte in brevi paragrafi le virtù mediche o magiche di gemme ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] verificare le informazioni che gli erano state fornite dai testi, e questa ricerca di conferme portava a rafforzare il geografia e statistica patria, Civelli, Milano 1845.
L. Bertani, Pietro Maestri, in Istat, Decennale 1926 IV - 1936 XIV, Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] aver avviato agli studi naturalistici i fratelli Giovanni e Pietro Arduino.
La cultura scientifica veronese poteva vantare una cospicua efficace baluardo contro il dilagare delle idee nettuniste.
Il testo che più di altri rispecchia la vivacità di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] .
In particolare, le fonti indicano in Niccoli il massimo esperto del testo di Tolomeo. Ricordiamo l’accenno fatto da Ambrogio Traversari a proposito del veneziano Pietro Tommasi, che gli avrebbe manifestato il suo proposito di correggere i molti ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Thalwil (Cantone di Zurigo). Alto Medioevo: lastre di pietra da tombe; ricostruzioni dei costumi militari e femminili, modellini Kunstgesellsch., 1959, pp. 43-49). Va infine citata una testa-ritratto di tarda età romana (acquistata nel 1957, marmo, ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...