CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] una finezza di modellato che ricordano molto da vicino alcune opere di Pietro Tenerani.
Tra il 1898 e il 1899 il C. eseguì I a Seregno: il re è in uniforme da generale, la testa alta, la mano appoggiata all'elsa della spada. Ancora si possono ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] evidente rispondenza stilistica: si pensi alla realizzazione della testa moresca nello stemma del Brusati, alla corta 1924), p. 258 e passim pp. 247-63; F. Negri Arnoldi, L. di Pietro C. da Milano, in Arte lombarda, VI(1961), pp. 195-201; Ch. Seymour ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] sostenitori se A., quando dovette trovare un luogo in cui confinare Pietro, pensò a Spoleto.
Un solo membro della famiglia di Ansprando 712 calava in Italia insieme al figlio Liutprando, alla testa di un esercito bavarese messo a loro disposizione da ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] abbandonata (1964) e Signore & signori (1966), entrambi di Pietro Germi, per le quali ottenne il Nastro d'argento insieme allo Di Belmonte. Nel successivo impegno per l'antimperialista Giù la testa (1971) di Leone, V. analizzò la vicenda di due ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] il mattatore della commedia musicale Rinaldo in campo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, nel 1973 Giorgio Strehler lo 1966 canta su musica di Ennio Morricone sui titoli di testa di Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini. La collaborazione ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] more veneto) e il 15 ott. 1467, quando egli è ricordato nel testamento di sua moglie Magdalucia di Filippo e in quello di Clara del fu e corazza); il busto del musicista fiammingo residente a Ferrara Pietro Bono (1457; nel verso Genio nudo; per la ...
Leggi Tutto
Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] regina si scatenò: l'esercito persiano fu disfatto (530 a.C.) e Tomiri, trovato il cadavere di Ciro, gli tagliò la testa e la immerse in un otre pieno di sangue, poiché ella, da nomade, considerava le mire espansionistiche di Ciro come un'insaziabile ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] , ma dal meccanismo del pensiero che si scatena nella nostra testa nel momento in cui le osserviamo con attenzione e cerchiamo di di notte e anche l'interno della basilica di S. Pietro vista dall'alto, sempre con il suo stile inconfondibile, ...
Leggi Tutto
De Zolt, Maurilio
Italia • San Pietro di Cadore (Belluno), 29 settembre 1950 • Specialità: sci nordico, fondo
È stato il il fondista più anziano a vincere le Olimpiadi: quando è entrato in nazionale [...] ha sempre detto. De Zolt vincerà poi l'oro nella 50 km al Mondiale di Oberstdorf, nel 1987: fa una corsa di testa dal principio alla fine, senza la minima flessione. Questa medaglia premia dieci anni di duro lavoro, di allenamenti di un'intensità ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] di lavorare. Tra le sue opere di intaglio il Forrer ricorda il busto di un Abate (nel 1871 presso la collezione Biehler), la testa di un Prete e una figura di Diana (Vienna, Künsthist. Museum). A queste è da aggiungere un intaglio con ritratto di ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...