KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] il primo da Konotop doveva piombare sulle retrovie sovietiche e per Romny congiungersi a von Kleist che, sboccando dalla testa di ponte di Kremenčug doveva risalire a nord su Mirgorod. Nel vastissimo spazio così avviluppato, spazio che misurava 1800 ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] riuscì parzialmente: la 17a armata tedesca ristabilì la linea sul Donec sino alla confluenza col Bereka; a Petrovskaja venne stabilita una testa di ponte, ciò che permise verso la fine di maggio di eliminare la sacca d'Izjum.
Nel giugno 1942, con il ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] e gli eserciti operanti nella Russia centrale e settentrionale. Ma l'OKW riuscì a costituire a Voronež solo una grande testa di ponte, formata dalla sua 2a armata, la quale ben presto formò l'obiettivo di ripetuti contrattacchi sovietici. Durante la ...
Leggi Tutto
Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò [...] di Čerkasy e di Kremenčuk; e, poscia, a Žitomir, ove i Sovietici riuscirono nel dicembre a sfondare. Ma il corso del fiune continuò ad essere teatro di operazioni sino all'8 febbraio 1944, giorno in cui l'ultima testa di ponte, a Nikopol′, cadde. ...
Leggi Tutto
GOMEL′ (o Homel′; XVII, p. 500)
Pietro MARAVIGNA
La posizione geografica di Gomel′, in relazione agli obiettivi strategici dei belligeranti durante la seconda Guerra mondiale, ha dato a questa località [...] luglio 1941; il Dnepr fu passato nelle immediate vicinanze nei primi giorni dell'agosto, e i Tedeschi vi costituirono un'ampia testa di ponte, dalla quale mossero per l'offensiva del settembre. Gomel′ restò in possesso dei Tedeschi, che ne fecero una ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] è ascritto al sec. 9° il frammento musivo con una testa, forse della Vergine, conservato ad Atene (Benaki Mus.; Coche de in una più ampia serie di vasi e di coppe di pietra dura che testimoniano il recupero di questa antica tecnica nel corso del ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ai quali sono attribuite (Gaborit-Chopin, 1986) le montature di quattro vasi in pietra dura: il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Roy (Parigi, Maz., 870), datata al 1295, il cui testo è opera del frate Laurent, confessore del re. L'arte ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] tuttora, localizzata nelle due basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di S. Giovanni, sui lati civitate Dei di s. Agostino, del sec. 11°; numerosi testi sacri dei secc. 11°-13°, spesso miniati, da S. Faustino ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] al pubblico nella porticus Vipsania in Campo Marzio, divenne il testo cartografico ufficiale della Roma imperiale (Plinio, Nat. Hist., 3 ; esempi significativi di questo gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, che nel 1110 fissò sette diversi climi ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dell'abitato ha contribuito a cancellare molte tracce. È evidente che le Stenen, come venivano chiamate le case in pietra nei testi scritti a partire dal Basso Medioevo, sostituivano costruzioni più antiche in legno e pisé, per le quali le notizie ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...