Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] che di lana francese".
La celebre miniatura del Liber di Pietro da Eboli rappresenta Palermo in lutto per la morte del re sorta di incanto, il Palazzo sovrasta, allo stesso modo che la testa il resto del corpo, tutta la città" (Tramontana, 1988, p ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] offrirono la Contea prima al re di Castiglia e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest’ultimo, nel 1467 i anche un forte sviluppo industriale poneva i Barcellonesi alla testa della Spagna e faceva della loro città il massimo ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] mano benedicente tra due angeli, murata all'esterno della chiesa di S. Pietro, è molto vicina al Maestro della Lunetta di S. Vito, conservata pittura postgiottesca lombarda; un frammento d'affresco con testa di S. Michele dell'ultimo decennio del sec. ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] di pregiudizi, curioso, e soprattutto senza un’idea fissata nella testa di «come dovrebbe essere il mondo». Se si fa così . Un intelligente riformismo, ispirato alle idee politiche di Pietro Giannone e a quelle economico-sociali di Antonio Genovesi, ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] che nel timpano mostra la raffigurazione della Vergine tra s. Giorgio, s. Pietro e i committenti, e, all'interno del duomo, le lastre di di Reims con l'episodio analogo di B., o la testa del Cavaliere con quelle dei re della galleria del transetto ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] provenienti da sepolture a tumulo e da sarcofagi in pietra, talvolta rinforzati mediante armature in legno secondo il costume raggiunto un buon livello qualitativo, come autorizzano a ritenere la testa di Cristo (seconda metà del sec. 11°; Strasburgo, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] aggiuntiva, di due tratti di muro, ortogonali alla testata, che racchiudono l'abside stessa, ritagliando in questo nella cappella meridionale del transetto, quella di S. Pietro: quattro plutei chiaramente 'carolingi'.Il pavimento del presbiterio ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] luce vasellame dei secc. 7° e 8°, era protetta da un muro in pietrisco (larghezza m. 2 ca., altezza m. 3-4). Ai piedi di questa la croce astile, due libri (forse l'Antico e il Nuovo Testamento), due angeli che si volgono verso gli apostoli con Maria e ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] al 1356 A. era ripartita in tre quartieri: S. Salvatore o S. Pietro, Turriano o Porto, Capodimonte o S. Stefano, indi fu aggiunta la contrada del 1213-1224, comprendenti anche una lunetta con la testa del Cristo tra due ancore, opera di magister ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] ghibellino, un certo Antonino Saviagatta si mise alla testa del movimento popolare, con l'appoggio dei dirigenti della .
I capi più insigni dei milites, come Filippo Vicedomino e Pietro Malvicini, furono messi al bando, e da questo momento la ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...