Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] a Ca' Rezzonico e ai Giardini, la mostra di Giambattista Tiepolo, con oltre 100.000 visitatori(58).
Il 1951 vide il urbanistici, p. 101; L. Scano, Venezia, pp. 93-94.
204. Pietro Zampetti, Il problema di Venezia, Firenze 1976, pp. 45-49.
205. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] e s. Modesto - in memoria infamata di Baiamonte Tiepolo -, Natale ovvero s. Stefano) non sembrano necessitare di 1716, festa per la nascita dell'arciduca Leopoldo, "avviso" di Pietro Carrara riportato nella ediz. della "Pallade Veneta", p. 286 n. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del secolo XIII, al tempo del doge Jacopo Tiepolo, ad alternarsi al copricapo dogale di origine bizantina V. inoltre M. Sanudo, De origine, pp. 22-23; M. M. Newett, Canon Pietro, pp. 144-145; P.G. Molmenti, La storia di Venezia, I, pp. 370-398 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , i Mocenigo a S. Samuele, i Barbarigo a S. Maria Zobenigo, il Tiepolo riceveva commissioni di grandi opere per celebrare le glorie del casato; per le stesse Pietro Longhi eseguiva squisite scene di vita familiare ad ornare camere e mezzà. Anche ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] nei tempi antichi, non presso i frati Predicatori, come accadde ai Tiepolo nel corso del Duecento e come tornerà di moda per i , e trainare il consenso dei fedeli. Ne può essere esempio Pietro de Natali, prima pievano dei SS. Apostoli e poi, dopo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] in parte dopo la fallita congiura di Baiamonte Tiepolo (164), e dunque precedente forse la fine 254.
111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di Venezia, Venezia 1981, p. 87.
112. V. n ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] possa darsi il nome di leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi, Storia dei correttori eletti nell’anno 1761, in A.S.V Orazione sopra le leggi criminali di Gian Domenico Tiepolo (A.S.V., Archivio Tiepolo, II, b. 51, c. 158), ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] unitariamente alla magistrale sintesi curata da Maria Francesca Tiepolo in apertura della ‘voce’ Archivio di Stato 1795; su di lui v. la voce di Giorgio E. Ferrari, Bettio, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 757-760, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Lampsaco e Gallipoli. Le notizie su Rodosto vengono da una lettera del 10 dicembre 1219, scritta dal podestà Giacomo Tiepolo al doge Pietro Ziani. Sappiamo da questa che i Veneziani di Rodosto si erano organizzati in comune, i cui redditi vennero ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] festività di san Vito (15 giugno) come festa di Stato: nel 1314 la casa di Baiamonte Tiepolo sarebbe stata smantellata per procurare la pietra da utilizzarsi nell'edificazione di una nuova chiesa dedicata a quel santo (39).
Gradenigo morì il 13 ...
Leggi Tutto