ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] , Pier Leone Ghezzi, Giovanni Domenico Piastrini, Pietro de’ Pietri, e Pietro Rasina), incaricata di decorare a fresco la les églises de France, in Settecento. Le siècle de Tiepolo. Peintures italiennes du XVIIIe siècle exposées dans les collections ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Banco Giro; inoltre alla morte del patriarca Giovanni Tiepolo, avvenuta il 7 maggio 1631, il G. , XI, Firenze 1993, p. 33; G. Gualdo Priorato, Vita del cav. Pietro Liberi pittore padovano scritta… l'anno 1664, a cura di L. Trissino, Vicenza ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] alla produzione romana di quegli anni. Lo stesso Pietro Leopoldo poi commissionò al M. Il libero , pp. 61-64; S. Grandesso - E. Bianchi, in Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova (catal.), Milano 2002, pp. 413 s., 476; N. Gori Bucci, in La ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] sottoscrittore di un documento redatto per il doge Pietro Polani, subito dopo tre iudices, a precedere altri la moartea dogelui Giacopo Tiepolo (1249) [Storia veneziana, I, Dalle origini della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo (1249)], a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] conte, come scriveva il 15 sett. 1247 il doge Giacomo Tiepolo ai giudici, al Consiglio ed al Comune del luogo, esortandoli Enrico. Ebbe quattro figli: Marco, scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] Biblioteca civica di Padova, poi rielaborata nella biografia di Pietro Arduino, egli stesso segretario del Consiglio dei dieci, del segretario, presso il capitano general da Mar Stefano Tiepolo, e l’elezione a notaio ordinario della Cancelleria ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] al Trionfo o di poco successivo è il Martirio di s. Pietro Martire in S. Domenico a Modena, opera che nella composizione in Monti era in Bergamo, chiamato insieme a grandi artisti come Tiepolo, Pittoni e Gian Bettino Cignaroli per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Boncompagni" (ibid., p. 26); l'ambasciatore veneziano Paolo Tiepolo, invece, esplicitamente lo aveva "per signore piuttosto molto gentile disegnare il monumento funebre di Gregorio XIII in S. Pietro. Non conseguì però alcun risultato: anzi, nel 1586 ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Cristo che consegna le chiavi a S. Pietro del duomo di Castellammare di Stabia (prima cappella 47, 157 s.; N. Tarchiani, in Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo..., Bergamo 1927, pp. 165 s.; Il Settecento italiano (catal.), Venezia 1929, ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] , dove rimise in luce mosaici e strutture altomedievali, di S. Pietro Martire e Ss. Maria e Donato a Murano.
Con incarichi ad cappella degli Scrovegni di Padova, di quelli del Tiepolo dalla villa Valmarana ai Nani di Vicenza. Innumerevoli furono ...
Leggi Tutto