FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] e della Prudenza per il giardino della villa Contarini-Tiepolo (ora Passi) a Carbonera di Treviso: "Queste l'altare maggiore della chiesa di S. Geremia di Venezia le statue di S. Pietro e di S. Geremia, entrambe firmate e datate "Gio. Toreti F. 1798 ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] restauro come attesta la «giunta» di un angelo alla pala di G.D. Tiepolo nella chiesa di S. Nicolò a Padova, datata al 1777 (Fantelli, 1984).
la pala per l’altare maggiore raffigurante i Ss. Pietro e Paolo col Cristo in gloria, realizzò i due ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] carica in cui si alternò con Gasparo Contarini e Nicolò Tiepolo per un decennio.
Vicino alle posizioni riformiste di Contarini, di S. Marco, sebbene mai eletto, contese la nomina di doge a Pietro Lando (19 genn. 1539).
Il M. morì a Venezia il 28 febbr ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] probabilmente in anni precedenti come i Ss. Pietro e Paolo per la facciata della parrocchiale di , Notizie e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984- ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] di Brera), ed eseguita su incarico di Ginevra Tiepolo Sforza per la chiesa di S. Maria delle Grazie . Valazzi, Le pitture della sala dei Putti nella rocca di Gradara, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 252-257; R. ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] Edelinck, la traduzione dell’Apparizione della croce a s. Pietro di Tintoretto (Abecedario..., 1860, p. 155), dedicandola, di Giambattista Tiepolo. L’anno dopo uscirono le incisioni di Giuliano Giampiccoli con interventi di Tiepolo da opere ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] 1710, di cui dal 1717 (e fino al 1770) era direttore Pietro Ferloni: è probabile quindi, ma non vi sono prove che possano attestarlo la Vergine (tratta da un cartone di Giovanni Battista Tiepolo), conservato al Museo Marciano.
Il D. morì in Padova ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] lo pose, nel luglio del 1532, in contrasto con Pietro Bembo, che da Padova cercava di convincere la Signoria veneta incaricò con altri sei patrizi - tra i quali Nicolò Tiepolo, destinatario del trattato contariniano - di studiare il problema giuridico ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] ambasciatore ordinario a Roma, con segretario Alvise Borghi di Giovanni Battista (ibid., VII.820, c. 3v), in luogo di Pietro Pesaro di Nicolò, che compiva l’incarico. Nella commissione decretatagli il 22 maggio 1531, gli si ordinò di comporre la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] di Lauro, ed Elisabetta, sposa a Gabriele Emo di Pietro.
Le cariche pubbliche scandiscono totalmente l'esistenza del Cappello. 1943, p. 69; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. Del Seicento, in La civiltà venez. nell'età barocca ...
Leggi Tutto