GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] Ghisi in territorio veneziano e si diede mandato al doge Jacopo Tiepolo di ordinare loro di consegnare il castello e l'isola di , Simonino, Marino) e una figlia, Anfelise, che sposò Pietro Quirini di Creta. A eccezione di Bartolomeo e di Marino, ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] caratteri che sono sopra il manico del coltello di S. Pietro,posto ultimamente nella chiesa ducale di S. Marco in opuscoloedito a Venezia nel 1620 e dedicato al patriarca Giovanni Tiepolo, su suggerimento del quale fu composto.
Né le ambizioni ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] alla pittura di S. Ricci e di G.B. Tiepolo e studiando presso G.B. Pittoni.
Come riportato sul Mastro . 1996-97; F. Franchetti, Primo sondaggio tra le carte di C., in Pietro Ligari o la professione dell'artista, a cura di L. Giordano, Sondrio 1998, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] del Mantegna; quadri di F. Floreani, S. Bombelli, G. B. Tiepolo e A. Stom (cfr. Catalogo delle pitture, in Corgnali, 1937- 1796 (ibid.); ritratto di Pio VI (duomo); ritratto dell'Arciv. Pietro Antonio Zorzi (pal. arciv.); Madonna di Reggio (duomo); S. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] a Roma presso Benedetto XI da poco consacrato al soglio di Pietro; e il 10 novembre 1310 fu destinato dal Maggior Consiglio Clemente V con bolla del 27 marzo 1309), la congiura Querini-Tiepolo (giugno 1310), un’ennesima ribellione di Zara nel 1311.
La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] a Negroponte dove i fuggitivi venivano accolti da Lorenzo Tiepolo. Nella sede patriarcale rimaneva un vicario, nella persona sede patriarcale, il 23 ag. 1286, un altro veneziano, Pietro Correr. In una pergamena dell'Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] XLI, col. 288). Di poco successivi sono i due sonetti di Pietro Barignano a lui dedicati (Rime di diversi, II, Venezia 1548, c poesie. Egli faceva parte, con Trifone Gabriel, Nicolò Tiepolo, Gianbattista Ramusio e Andrea Navagero, del gruppo al quale ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] 1559) e, in seconde nozze (14 luglio 1561), con Almorò Tiepolo di Stefano, al quale partorì numerosa prole.
Provata la sua età – tra il conte di Sebenico, Giovanni Battista Michiel di Pietro Antonio, e il vescovo di quel luogo, Vincenzo Bassi; ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] C., l'Accolti e il Manfredi; Prospero dei Pittori e Pietro Accolti furono condannati alle galere a vita e il Pelliccione fu importante è nella Relazione di Roma del 1569 del veneziano Paolo Tiepolo, in Le relaz. degliambasciatori veneti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] pp. 183 s.; P.L. Fantelli, scheda n. 1, in Pietro Damini 1592-1631. Pittura e Controriforma (catal., Padova), a cura di s.; A.M. Spiazzi, scheda n. 43, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici di Padova del Seicento e Settecento, a cura ...
Leggi Tutto