TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] dogelui Giacopo Tiepolo (1249) [Storia veneziana, I, Dalle origini della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo (1249)], 34 s., 42, 195, 200; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] il maggiore, Marino, dal cursus honorum non disprezzabile, e Pietro, il doge della "serrata", la svolta costituzionale che ottenuto il bastone del comando dalle mani del doge Lorenzo Tiepolo, e ancora una volta insieme con Giacomo Dandolo, guidò ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] e nel 1723 eseguì per il presbiterio di S. Pietro Martire a Murano rispettivamente la Moltiplicazione dei pani e , 1997, n. 21, p. 182; G. Pavanello, Schedule settecentesche: da Tiepolo a Canova, in Arte in Friuli e arte a Trieste, XVIII-XIX (1999), ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] (1594-1643), podestà di Verona nel 1635-36, e Pietro (1595-1667). Quest’ultimo nel 1620 fu sospettato d’ Venezia 1982, ad ind.; D. Caccamo, Introduzione, in Il carteggio di G. Tiepolo ambasciatore… in Polonia, a cura di Id., Varese 1984, pp. 16 s. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] a catturare quattro galee avversarie, fra cui quella dell'ammiraglio Pietro Avvocato, che cadde ucciso, e quella del suo collega spettanti ad un vincitore; nel 1264 subentrò a Lorenzo Tiepolo nella carica di capitano e bailo di Negroponte. Durante ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] ), 1, pp. 133-136; R. Pallucchini, Postilla Riccesca: Pietro Brancaleoni e A. M., in Arte veneta, XVII (1963), pp Milano 1997, pp. 162-169; L. Moretti, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei civici di Padova del Seicento e Settecento (catal., ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] N. Poussin ed "entrò nella famosa scuola di Pietro da Cortona". Benedetto Salvago, agente del Senato di Messina , ibid., pp. 118 s.; L. Borsatti, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei civici di Padova del Seicento e del Settecento (catal., ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] Veneţiene, I, De la originile Cetăţii la moartea dogelui Giacopo Tiepolo (1249), a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, 233 s., 345, 366, 385; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] il suo viaggio a Firenze del 1850 (con Giovan Pietro Vieusseux e con Filippo Luigi Polidori) gli fecero sperare Angelo Dalmedico; alcune parti furono edite anche separatamente: Bajamonte Tiepolo e le sue ultime vicende tratte da documenti inediti, ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] a stampa quale premessa alle Academicae contemplationes di Stefano Tiepolo (V. Deuchino). Nel 1577 Francesco Patrizi, scrivendo dell’obelisco egizio dal circo di Nerone a piazza S. Pietro. La vasta cultura e l’elegante conversazione lo imposero all’ ...
Leggi Tutto