DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] filosofici come le Academicae contemplationes di Stefano Tiepolo (1576), volgarizzamenti delle Metamorfosi (1579) e III di Fortunato Olmo del 1629.
I Deuchino usarono due marche. Pietro adottò dal 1575 l'emblema di due ancore legate da un cartiglio ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] probabilmente il violinista Pietro Casalini. Nel frattempo, oltre a suonare il violino e la chitarra, fu avviato allo Georg Staufer. Sposatosi verso la metà dell'Ottocento con Restituta Renzi Tiepolo, ebbe due figli, Adelasia e Damiano.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] re Carlo, assieme con Matteo Querini e Giacomo Tiepolo. Scopo dell'ambasceria era di ricercare aiuti per 211; b. 7, n. 227; Ibid., Sezione notarile, Testamenti, Atti Diodato Pietro, b. 36, n. 5; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr. Cod. ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] dogelui Giacopo Tiepolo (1249) [Storia veneziana, I, Dalle origini della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo (1249)], 1978, pp. 36, 204; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] Niccolò Sanuto.
Il 14 giugno 1310, la notte precedente la congiura Querini-Tiepolo, il C. fu inviato dal doge, insieme con Marco Michiel e Matteo Manolesso, presso Pietro Querini per parlamentare con i congiurati e convincerli a desistere dai loro ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] un suo insigne concittadino, Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse). Nel suo De litteratorum infelicitate lo bellunese al illustrissimo General Proveditore Tiepolo, e reca la data, il 1547, e il nome Stefano (Tiepolo), in una nota di mano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] fu chiamato tra i 41 patrizi prescelti per l'elezione del doge, Pietro Lando. Il 27 dic. 1539 il Senato lo elesse, con a far parte con Giovanni Antonio Venier, Nicolò Tiepolo e Marcantonio Contarini della delegazione incaricata di accogliere con ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] tradizione pittorica settecentesca del Piazzetta e del Tiepolo agli artisti attivi nel primo Ottocento. È stampata in Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942, p. 204. Vedi inoltre ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] novembre 1417 e Marco fu presentato da Leonardo Michiel di Pietro, a causa l’infermità del padre. A quell’epoca , in I Greci a Venezia, Atti del Convegno internazionale di studio, ... 1998, a cura di M.F. Tiepolo - E. Tonetti, Venezia 2002, p. 60. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] versato nel disegno, e tramite uno zio di nome Pietro, domestico presso i marchesi Onorati a Iesi, entrò in esercitazioni presso il medesimo istituto), Salvator Rosa, fino a Tiepolo, Giaquinto, Felice Giani.
Si vedano inoltre la Madonna con ...
Leggi Tutto