FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] infatti, fu scoperta una fontana composta di un bacino rettangolare di pietra calcarea simile al travertino, alto m. 0,50, largo m A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Roma 1926; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927. - Per le fontane ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Romualdo Guarna che scrisse una delle migliori cronache del tempo, Pietro da Eboli, autore del noto poema in onore di Enrico Capri und der Sorrentiner Halbinsel, ecc., Lipsia 1916; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927 ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Nel maggio del 1256, Berna accolse come protettore il conte Pietro II, il quale aiutò la città a costruire il primo . d. deutschen Kunstdenkmäler, IV, Berlino 1926, p. 512 segg.; P. Toesca, Trecentisti tosc. nel Museo di Berna, in L'Arte, 1930, pp. ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] dal cielo la nuova Gerusalemme, la sposa dell'Agnello: un cubo di pietre preziose, di cui si dànno le dimensioni; e non avrà tempio, perché iconografico e di monumenti più antichi ora scomparsi (Toesca). Alla fine del '200 l'illustrazione dell'A ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] cupola appare la scena del Signore che dà la legge ai Ss. Pietro e Paolo e la pesca miracolosa. Poi vi sono altre scene .
"L'ideatore del battistero di Parma, forse lombardo - scrive P. Toesca nella sua Storia dell'arte italiana (I, p. 701) - iniziò ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] e un Martirio di S. Marco di D. Crespi; S. Pietro al Rosario una Madonna del Rosario di G. C. Procaccini, A. K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven 1916, pagine 105-115; P. Toesca, L'arte it. nel Medio Evo, Torino 1927, pp. 145, 525, ecc.; ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] del sec. XII, S. Maria delle Donne del sec. XIV; S. Pietro in Castello con la facciata dei secoli XIII e XIV. L'edilizia civile ha Storia dell'arte italiana di A. Venturi e quella di P. Toesca (passim).
Per l'età antica v.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] a Roma, le absidi di S. Maria Maggiore e di S. Pietro, che termina con un corpo triabsidato).
Un singolare esempio di abside de Villard, Les couvents près de Sohāg, Milano 1926, I; P. Toesca, Storia dell'arte it., I (Il Medioevo), Torino 1927. ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] del Sarto. Né diversamente avviene a Siena, da Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, Matteo di Giovanni e Stefano Sassetta, al fiorentina ed i suoi arredi, Firenze 1908, p. 231 segg.; P. Toesca, La casa artistica italiana, Milano 1918, pp. 15-16; W. v ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] quali spicca la carta umbertina del 1032.
Bibl.: P. Toesca, Aosta. Catalogo delle cose d'arte e di antichità d ; Il ramo d'oro della Valle d'Aosta. Sculture in legno e in pietra, "Quaderni d'Arte della Valle d'Aosta. 1. Ricerche estetiche storiche e ...
Leggi Tutto