Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] sala del Vaccarini, nel 1773. Essa contiene una pregevole Bibbia miniata del sec. XIV, attribuita dal Toesca alla scuola di Pietro Cavallini, parecchi altri manoscritti, pergamene, autografi di musicisti catanesi, tutti i libri già appartenuti al ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] , di S. Mercuriale a Forlì e il primo tronco del campanile di S. Pietro (sec. XII) a Bologna.
Pure derivando da quelli lombardi, i campanili pisani storie dell'arte e dell'architettura del Venturi, Toesca, Melani, Choisy, Viollet-le-Duc, Léon, Michel ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] (uno d'argento di 335 libbre era dinnanzi all'abside di San Pietro e aveva il fusto a spirale decorato di corone e di croci), Die italienischen Bronze statuetten der Renaissance, Berlino 1922; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Consiglio attribuito a Iacopo di Cione e a Pietro Lamberti è quasi completamente rovinato da un restauro di Volterra, in Rivista geograf. italiana, XV, Firenze 1908; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; A. Venturi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] fu, al tempo di Carlo II, di nuovo venduta a Pietro Bracherio e da questi al fratello di Bonifacio VIII, Roffredo Caetani Parigi 1904; T. Laudano, La cattedrale di Caserta Vecchia, Caserta 1927; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] di due altari marmorei per il duomo, dedicati ai santi Pietro e Paolo: solo la parte di Luca rimane, in raccolta Visconti Venosta, in Dedalo, I (1920-21), p. 514 segg.; P. Toesca, Sculture fiorentine del Quattrocento, in Boll. d'arte, I (1921-22), pp ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] inizî del Trecento risale la prima costruzione di S. Pietro: il chiostro trecentesco è stato in parte trasformato nel monumenti... esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] un ricco pronao a doppio filare di robuste colonne di pietra e pilastri angolari. Al gruppo di chiese pugliesi a 1934 (su Trani, cfr. pp. 49-79). Per i monumenti, cfr. le opere di W. Schulz, É. Berteaux, P. Toesca citate sotto la voce puglia: Arte. ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] abbiamo le famiglie di Guido col figlio Giovanni e di Ranuccio coi figli Pietro e Nicola, che hanno lasciato tracce della loro opera a S. nel Venturi, Storia dell'arte ecc., II e III, e nel Toesca, Storia dell'arte italiana, I, p. 582 segg.
Per l ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] e le più grandi è Roma (sono del 1289 le campane di S. Pietro); vengono poi la basilica di Loreto, Parma, il duomo di Milano. La 489 seg.; K. Walter, Glockenkunde, Ratisbona-Roma 1913; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, ...
Leggi Tutto