VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] uso di abitare in villaggi racchiusi da mura di pietre a secco.
In alcune località del territorio atestino, , The italian Schools of Painting, L'Aia 1923-1936, voll. 18; P. Toesca, Storia dell'arte ital., Torino 1927; G. Fiocco, L'arte del Mantegna, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] la porta nell'interno di S. M. in Valle a Cividale, o la porta sul fianco destro della chiesa di S. Pietro presso Ferentillo, dal Toesca ritenuta del sec. VIII, o l'altra della pieve di Arliano. Il Cattaneo data al sec. VIII la porta della chiesa ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] . Risalgono al sec. XII molte chiese: quella di S. Pietro a Biasca, quella di S. Biagio a Ravecchia, recentemente restaurata a Locarno: pitture di manierata gentilezza che P. Toesca ha felicemente accostate alle miniature del Tacuinum sanitatis di ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] gotico, intorno al 1260. La balaustrata a colonnette di pietra sopra il coronamento fu posta nel 1302 e le guglie , Parma 1924; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, passim; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927, I, passim; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] dove era stato sepolto il rasoio di Atto Navio e la pietra che si diceva egli avesse con quello tagliata. Anche l' Ongania, Raccolta delle vere da pozzo in Venezia, Venezia 1911; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; G. T. Rivoira, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (m. 3644), il Corno dei Tre Signori (m. 3359), il P. di Pietra Rossa (m. 3278), adduce al Colle dell'Aprica. Meno elevato, se pur non 1934); G. Aurini, in Riv. archeol. com., 1921; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927; E. Bassi, La ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] , per la mancanza del marmo e la qualità scadente della pietra locale, che mal si prestava ad essere finemente scolpita, e . Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, Milano 1924; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; C. Enlart, Manuel ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] sbalzo (medaglioni della croce d'argento dorato del tesoro di S. Pietro in Vaticano), ma anche nella Siria, in Egitto e in Mesopotamia Mediaeval antiquities, Londra 1924 (s. v. Metalwork); P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; A. Riegl ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] ci parla delle porte di San Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in San Lorenzo fuori le mura, fatti di foglia d'oro e , Londra 1924; G. Migeon, Manuel d'art musulman, II, Parigi 1927; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I., Torino 1927. ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] XIV), più antica e pure senese quella della cappella di S. Pietro d'Alcantara (sec. XIII-XIV) e su cartone dello stesso Simone , I e II, Milano 1918 (parte generale, cap. I); P. Toesca, Vetrate dipinte fiorentine, in Boll. d'arte, 1920, pp. 3-6 ...
Leggi Tutto