• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [292]
Biografie [156]
Architettura e urbanistica [54]
Archeologia [41]
Geografia [14]
Religioni [9]
Storia [8]
Italia [7]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

Andrea di Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Giovanni F. Rangoni Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] gli fu affidato il compito di restaurare, con Bartolomeo di Pietro, alcuni mosaici della facciata del duomo di Orvieto e, da Orvieto, in Enciclopedia della Pittura Italiana, Milano 1951, p. 73. Toesca, Trecento, 1951, p. 680. I. Faldi, L. Mortari, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIXOPOLUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIXOPOLUS A. Calzona GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] iscrizione, sono sicuramente individuabili quelle di s. Pietro e di "frater Iane Bonus", cioè Giovanni a cura di G. Paccagnini, Mantova 1960, pp. 256-257; P. Toesca, Il Battistero di Parma, Milano 1960; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Asciano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Asciano L. Morganti Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] . 180) raffigurante Cristo tra la Vergine e i ss. Pietro, Giovanni e Giacomo Maggiore (Canuti, 1908; Delogu Ventroni, Barna, and Giovanni d'Asciano, BurlM 88, 1946, pp. 35-37; Toesca, Trecento, 1951; C. Volpe, Precisazioni sul Barna e sul Maestro di ... Leggi Tutto

BAVOSI, Iacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco) Angiola Maria Romanini Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] 1915) e dal Frati (1914), danno anche notizia del figlio Pietro, pure pittore: in compagnia del quale, e di Andrea de per le prov. di Romagna, s. 4, II (1912), pp. 397-432; P. Toesca, La Pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912, p. 271 n. 1; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco de Maria Angela Novelli Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] con la Madonna e santi della chiesa di S. Pietro a Modena, che per l'accordo del classicismo Pallucchini,Idipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 43-45; P. Toesca,Di un miniatore e pittore emiliano. F. Marmitta, in L'Arte, LI (1948), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa P.F. Pistilli Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] Pisa, a cura di R. Papini, Roma 1912, p. 215; A. Bellini-Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913 (19322), p. 166; s.v. Guidotto da La Basilica di S. Francesco d'Assisi, Bologna 1924, p. 54; Toesca, Medievo, 1927, p. 1144, n. 52; A. Serafini, Torri ... Leggi Tutto

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVANGELISTI C. Bertelli L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] da altre figure. In Occidente la raffigurazione di Pietro che detta il Vangelo è testimoniata almeno sin dal ss.; F. van der Meer, Majestas Domini, Città del Vaticano 1938; P. Toesca, Miniature romane dei secc. XI e XII, in Rivista Ist. Naz. Arch. e ... Leggi Tutto

JACOPO di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Paolo D. Benati Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] Giacomo, II, c. 49v), nel 1420 J. eseguì assieme a Pietro di Giovanni due polittici per gli altari di s. Lorenzo e di s del Trecento bolognese, Paragone 1, 1950, 5, pp. 5-44: 20-21; Toesca, Trecento, 1951, p. 746; S. Bottari, C. Volpe, La pittura in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO PETRARCA – TAVOLE DELLA LEGGE – LIPPO DI DALMASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

ILLUSTRATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILLUSTRATORE L. Morozzi Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] cardinale Bertrand de Deux (Roma, Arch. del Capitolo di S. Pietro, B.63), che è stato assegnato al Maestro del 1346 ( , La mostra del Trecento bolognese, Paragone 1, 1950, 5, pp. 5-44; Toesca, Trecento, 1951, p. 838, nn. 45-46; G. Chiti, L'attività ... Leggi Tutto

CATERINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATERINO Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] che ricorda C., impegnato di nuovo con Donato e con Pietro di Niccolò, nel convento di S. Domenico a Zara, per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946 (19522, pp. 46-47); Toesca, Trecento, 1951, p. 712; V. Lazarev, Maestro Paolo e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA BOLOGNA – JACOBELLO DI BONOMO – LORENZO VENEZIANO – PINACOTECA CIVICA – PAOLO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali